Mio figlio di 25 anni soffre di intolleranza al glutine. crisi di pancia gonfia e nevrosi, ansia

In seguito ad alimentazione di carboidrati, reazione di gonfiore addominale con ripercussioni neuro psicologiche: nevrosi, pessimismo, chiusura nelle interazioni sociali.
Durante la crisi, sintomi ortosimpatici con aumento frequenza cardiaca, sudorazione, insonnia.
Desiderio impulsivo di ricorrere a farmaci sedativi.

Esistono interazioni tra patologia gastro intestinale e disturbi neuro psicologici?
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.3k 1.1k
Non si capisce bene cosa intende per interazioni tra la patologia gastrointestinale ed i disturbi neuro psicologici.

Suo figlio in questo momento ha una diagnosi psichiatrica di trattamento? assume farmaci per una condizione psichiatrica?

Oppure sta descrivendo una reazione psichica a seguito della introduzione di carboidrati pur essendo celiaco?

E' effettivamente celiaco con una chiara diagnosi, o la sospetta lei?

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Alessandro Arone Psichiatra, Psicoterapeuta 48 2
Buongiorno, esistono ampie interazioni tra patologie e sintomi gastrointestinali e disturbi che riguardano la salute mentale. E' ormai nota infatti, come supportato da una crescente mole di dati sul tema, la stretta correlazione tra i due: si parla di asse intestino-cervello, e rilevante è il ruolo di diversi neurotrasmettitori, sistemi neuronali, ma anche del microbiota intestinale, nel determinismo di questa correlazione, per citarne solo una parte.

In tal caso è fondamentale indagare in primis la parte relativa al disturbo gastroenterologico, valutando però la possibilità di un consulto specialistico per il trattamento della sintomatologia ansiosa riferita.

Cordiali saluti

Dott. Alessandro Arone - Psichiatra
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Tel: 3792963777; mail: alessandroarone2@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ,
La sospensione di carboidrati è associata a mancato gonfiore addominale, mentre l assunzione causa repentino gonfiore.
Sospetto una reazione causa effetto, che potrebbe interessare la sfera psicologica.
Non è in trattamento con psicofarmaci, e non ha una diagnosi in tal senso.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Grazie,
il mio è un sospetto suffragato dal fatto che con dieta a base di vegetali e proteine, riducendo latticini e carboidrati, il ragazzo sta meglio.
In altre parole il quesito è il seguente:
La causa prima del malessere potrebbe riguardare la condizione intestinale (come lei ha giustamente segnalato)?
Oppure sarebbe prioritario un disturbo psicologico quale causa del disturbo intestinale ?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.3k 1.1k
La questione non è valutabile on line, solo sulla base di ciò che nota lei attraverso una dieta applicata in modo casuale.

Innanzitutto vanno escluse le cause intestinali che possono provocare alcuni sintomi, non solo la celiachia è una patologia valutabile ma ve ne sono molte altre che possono provocare alcuni sintomi in particolare.

Dopodichè in assenza di sintomatologia gastrointestinale chiara, si può decidere una prosecuzione con una valutazione psichiatrica.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Certo, la ringrazio.
Comunque le riduzione di zuccheri complessi e la sospensione di latticini (si può ipotizzare intolleranza al lattosio) hanno molto migliorato i disturbi gastrointestinali.
È vero quello che lei afferma.
Il problema psicologico subentra quando il ragazzo si sente a disagio per il suo aspetto fisico (si sente grasso nonostante le diete intraprese) e dimostra contrarietà verso la medicina e le terapie mediche che per lui sono state inutili.
Il pericolo è che i social media interferiscano sul corretto iter medico, con la gravissima conseguenza di terapie fai da te, suffragate da pubblicità arbitrarie.
Grazie per le utili osservazioni indicatemi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.3k 1.1k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria