
Utente
Buon giorno,
da circa un paio di mesi assumo una dose giornaliera di Neurontin pari a 1800 mg (1500 mg negli ultimi 10 giorni).
Mi è stato spiegato che il Neurontin a questo dosaggio è efficace a contrastare i sintomi ansiosi.
Da quando ho però iniziato ad assumere il farmaco sono iniziati quelli che definirei come disturbi del campo visivo: se seguo oggetti in movimento o mi concentro su qualcosa in primo piano, inizia a girarmi la testa ed è come se faticassi a seguire ciò che si muove o a tenere a fuoco l'oggetto in primo piano e lo sfondo.
Alla fine non trovando vantaggi nell'assunzione del Neurontin (anzi questo disturbo mi preoccupa molto) ho chiesto allo psichiatra che mi segue di poterlo sospendere. Mi è stato detto di calarlo di 300 mg ogni due settimane.
Ora avrei però bisogno di porre un paio di domande:
- Sarebbe avventato scalare il Neurontin in maniera più rapida? Ad esempio 300 mg ogni settimana anziché ogni due?
- È possibile che sia davvero questo farmaco la causa del mio problema?
Le informazioni trovate in rete e le esperienze di altri pazienti sono piuttosto confuse.
Devo aggiungere che oltre al Neurontin prendo anche 150 mg di Dogmatil e 100 mg di Trittico.
Grazie per l'attenzione.
da circa un paio di mesi assumo una dose giornaliera di Neurontin pari a 1800 mg (1500 mg negli ultimi 10 giorni).
Mi è stato spiegato che il Neurontin a questo dosaggio è efficace a contrastare i sintomi ansiosi.
Da quando ho però iniziato ad assumere il farmaco sono iniziati quelli che definirei come disturbi del campo visivo: se seguo oggetti in movimento o mi concentro su qualcosa in primo piano, inizia a girarmi la testa ed è come se faticassi a seguire ciò che si muove o a tenere a fuoco l'oggetto in primo piano e lo sfondo.
Alla fine non trovando vantaggi nell'assunzione del Neurontin (anzi questo disturbo mi preoccupa molto) ho chiesto allo psichiatra che mi segue di poterlo sospendere. Mi è stato detto di calarlo di 300 mg ogni due settimane.
Ora avrei però bisogno di porre un paio di domande:
- Sarebbe avventato scalare il Neurontin in maniera più rapida? Ad esempio 300 mg ogni settimana anziché ogni due?
- È possibile che sia davvero questo farmaco la causa del mio problema?
Le informazioni trovate in rete e le esperienze di altri pazienti sono piuttosto confuse.
Devo aggiungere che oltre al Neurontin prendo anche 150 mg di Dogmatil e 100 mg di Trittico.
Grazie per l'attenzione.
[#1]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003

Potrebbe essere che anche gli altri farmaci possano dare questo tipo di effetto.
Comunque se le è stato indicato di ridurre segua la riduzione come consigliato.
Comunque se le è stato indicato di ridurre segua la riduzione come consigliato.
[#2] dopo

Utente
Grazie dottore per la risposta.
Sì, immagino possano anche essere gli altri farmaci ma il mio "sospetto" cade su Neurontin visto che ne assumo una dose cospicua.
Per questo motivo ho chiesto allo psichiatra di ridurmerlo.
Cercavo però qui un supporto alla mia teoria in base alle possibili esperienze di altri utenti.
Sì, immagino possano anche essere gli altri farmaci ma il mio "sospetto" cade su Neurontin visto che ne assumo una dose cospicua.
Per questo motivo ho chiesto allo psichiatra di ridurmerlo.
Cercavo però qui un supporto alla mia teoria in base alle possibili esperienze di altri utenti.
[#3]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Gli altri utenti non possono interagire nel suo consulto.
[#5]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Le ho già scritto che gli utenti non possono interagire nel consulto.
[#6] dopo

Utente
Buongiorno Dottore,
Grazie per il chiarimento.
Effettivamente speravo in una reazione da parte dei medici che frequentano il forum.
Da parte mia ho trovato un articolo del Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia. Università di Messina dove si parla di disordini refrattivi indotti da farmaci.
Grazie per il chiarimento.
Effettivamente speravo in una reazione da parte dei medici che frequentano il forum.
Da parte mia ho trovato un articolo del Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia. Università di Messina dove si parla di disordini refrattivi indotti da farmaci.
[#7]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Il forum è strutturato su domande cliniche.
Difficilmente dissertiamo su situazioni riguardanti studi di altri.
Difficilmente dissertiamo su situazioni riguardanti studi di altri.
[#9]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Come già indicato il sintomo lamentato può dipendere anche da altri farmaci e non solo dal Neurontin.
Per cui se il disturbo è persistente andrebbero sospesi alternativamente anche gli altri.
Per cui se il disturbo è persistente andrebbero sospesi alternativamente anche gli altri.
[#11]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Gli effetti collaterali sono studiati sulla base della fase 4 di introduzione al commercio.