Sono guarito da un evento psicogeno paranoide?
poco fa ho cominciato un nuovo lavoro molto impegnativo intellettualmente dove non stavo a genio al datore di lavoro oppure ho fatto a lui un torto, senza volerlo.
Al posto che richiamarmi e dirmi il problema i miei superiori hanno iniziato a trattarmi male e io non capivo dove avevo sbagliato o dove stavo sbagliando ed ho iniziato a farmi delle idee mie, a non dormire la notte, ad andare nel panico e a fare scelte sbagliate (come chiamare disperato i colleghi).
Questo vortice di eventi mi ha portato ad avere un evento psicogeno paranoide dove credevo di essermi avvelenato con le sostanze con cui avevo a che fare (lavoro con sostanze molto pericolose), sono andato in ospedale e dopo le analisi del sangue hanno capito subito il problema, non ero in me ed ero molto spaventato.
Lo psichiatra di fiducia mi ha prescritto 0, 5mg di risperidone, aumentati a 1mg dopo una settimana e ora, dopo un mese, ho razionalizzato tutti le paranoie avute e ho diminuito il risperidone a 0.5mg.
Dopo l'evento psicotico acuto ho avuto ancora momenti di panico dove credevo che le mie paranoie fossero reali, questo è andato a diminuire progressivamente fino a qualche giorno fa, dove sono finalmente riuscito a distinguere la realtà dalle idee paranoidi.
Non ho avuto paranoie al di fuori dell'ambiente di lavoro e ho avuto l'occasione di avere diverse interazioni sociali.
Per i primi giorni di cura ho preso pure 5+5+10 gocce di delorazepam.
La mia domanda è: dovrei fare della terapia da uno psicologo?
Sono guarito?
Avrò delle conseguenze?
Mi ricapiterà?
Diciamo che ora le mie paranoie sono incentrate sulla malattia che ho avuto, anche a causa di internet.
Non ho molti amici, un padre assente e depresso, una madre che mi ama troppo, ho subito bullismo da piccolo.
Verosimilmente questo era già la fase iniziale del disturbo, non è che una cosa causa l'altra, se mai la precede come fase in cui i deliri possono essere teoricamente più verosimili (aver fatto qualcosa, essere sgradito per motivi che non si capiscono, anziché essere avvelenato che è un delirio più strano e particolare). Già nelle prime fasi ci possono essere deliri in cui si ritiene di ricevere manifestazioni di antipatia, avversione, che gli altri sparlino o abbiano atteggiamenti ambigui, e a volte a ciò contribuiscono allucinazioni (voci) che si sentono intorno a noi, alle spalle, di là dal muro etc.
Detto questo, la diagnosi dopo la fase acuta va meglio definita, così da capire quale sia il decorso atteso.
Perché diceva di una terapia dallo psicologo ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Un collega mi ha riferito che il datore di lavoro non mi aveva preso in simpatia, probabilmente perchè mi sono presentato un po troppo spavaldo e mi sono perso alcune direttive. Infatti quando chiedevo consiglio su una cosa in cui ero poco sicuro mi rispondeva male, perchè già me la aveva spiegata, ma date le 200 cose che dovevo fare mi sembrava normale. Dopo i primi confronti avversi si, ammetto che mi sono fatto idee particolari e strane. Come dicevo ho iniziato a dormire male e a nutrirmi in modo errato (mangiavo poco), la paura di essermi avvelenato è arrivata dopo che mi sono accorto che non andavo di corpo da 2 settimane e che sentivo che il mio fisico non stava bene, certo era ovvio il motivo per cui non stavo bene fisicamente, ma l'avvelenamento era verosimile, dove lavoravo girano le peggio sostanze e ne siamo a contatto per 8 ore. Dopo aver chiamato l'ospedale è iniziata la fase veramente acuta dove pensavo non arrivassero più a soccorrermi, dove pensavo che il centro antiveleni mi avesse lasciato morire.
Lo psichiatra mi ha detto che dovrei continuare la terapia con il risperidone per 3 mesi e che se volevo potevo andare a fare terapia ma non mi ha chiesto di tornare almeno per un controllo, solo una telefonata dopo 15 giorni dove mi ha detto che stavo guarendo e che la mia capacità di razionalizzare è meglio della terapia.
Ho accennato la terapia dallo psicologo perchè non so bene a quale specialista dovrei rivolgermi. Immagino al mio psichiatra.
Comunque, in generale in una psicosi la cura è farmacologica. Di quale tipo sia poi la malattia si vede a volte da subito o in base alla storia passata, altre volte è evidente solo nel decorso.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Il fatto che mi abbia detto che devo assumere risperidone per 3 mesi può voler dire che è stato un evento singolo? O che comunque non crede che soffrirò di psicosi?
In questi casi forse è necessario un secondo parere?
Intanto farò una chiamata al mio psichiatra e gli espongo i quesiti. Intanto la ringrazio davvero per dedicarmi del tempo.
Il punto è che dopo la psicosi acuta è bene capire se si profila un disturbo di un tipo o di un altro, anche per la scelta delle medicine.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Dopo una settimana dall'inizio del lavoro ero già molto in ansia e preoccupato e ho fatto uso di droga, le cose da li sono peggiorate.
Il mio medico vorrebbe togliermi lo psicofarmaco a breve.
La mia domanda è: devo per forza essere bipolare o schizofrenico per aver avuto un episodio del genere o può essere dovuto anche ad un disturbo di personalità come il disturbo borderline, che sento rifletta molto la mia personalità e quella di mio padre?
"Dalla psicologa è emerso che il lavoro mi aveva causato molto stress, le cui fonti sono tutte legate alla mia infanzia e ad una famiglia problematica. "
E questo non c'entra con la psicosi.
"ho diversi sbalzi d'umore durante la giornata che dipendono dal momento, dai miei pensieri di preoccupazione riguardo alla mia salute"
E potrebbe essere l'inverso, che siano sintomi degli sbalzi d'umore che sta avendo.
Comunque, in tutto questo, dopo la ripetizione di un fattore di rischio come l'esposizione alle sostanze, in condizioni di riattivazione di alcuni dei sintomi preliminari di una psicosi, il progetto sarebbe...di sospendere la cura ..
Decisamente paradossale.
Ma il medico sa che Lei sta male e che ha riusato sostanze ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Ovvio che dopo un episodio del genere una persona si preoccupi e stia in ansia, no?
Dopo una settimana dall'inizio del lavoro ero già molto in ansia e preoccupato e ho fatto uso di droga, le cose da li sono peggiorate."
Allora se sta bene e non ha assunto niente, quanto scritto da Lei sopra è esattamente l'opposto.
"Ovvio che dopo un episodio del genere una persona si preoccupi e stia in ansia, no?"
E che c'entra questo con tutto quello che ha scritto e con quello che ha avuto o la cura che sta seguendo ? Lei sta in ansia, per cui toglie la cura appena dopo aver usato sostanze e con già degli sbalzi d'umore a monte, così da aumentare il rischio di ricaduta proprio in presenza di indicatori di rischio.
Quindi questo per Lei è rassicurante per uno che ha l'ansia di quello che gli è successo...
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi di personalità

I disturbi di personalità si verificano in caso di alterazioni di pensiero e di comportamento nei tratti della persona: classificazione e caratteristiche dei vari disturbi.