Emazie nelle urine
Gentili Dottori,
dalle analisi per l'urinocoltura (che è risultata negativa) è stato rilevato un discreto numero di emazie nelle urine. Riporto nel dettaglio i valori:
Esame chimico-fisico:
Colore: Giallo oro
Aspetto: Limpido
Ph: 5
Glucosio: Assente
Proteine: 5
Sangue: Presente +++-
Leucociti: Assenti
Corpi chetonici: Assenti
Bilirubina: Assente
Urobilinogeno: Assente
Nitriti: Assenti
Peso specifico 1.030
Esame microscopico:
Sedimento urinario: Discreto numero di emazie
Alcuni cristalli di ossalato di calcio
Preciso che circa 2 mesi fa ho avuto febbre alta per una settimana, collegata a bruciore e dolore vaginale, incontinenza urinaria e in seguito disuria. Avevo fatto un tampone vaginale da cui mi era risultato tutto negativo, in seguito il problema si è risolto, ma il mese scorso ho avuto un episodio di cistite con ematuria, risolto con gli antibiotici. Al momento sto bene, non ho altri sintomi, quindi vi chiedo: la presenza di sangue può essere dovuta all'episodio precedente di cistite emorragica? Sono un po' allarmata.
dalle analisi per l'urinocoltura (che è risultata negativa) è stato rilevato un discreto numero di emazie nelle urine. Riporto nel dettaglio i valori:
Esame chimico-fisico:
Colore: Giallo oro
Aspetto: Limpido
Ph: 5
Glucosio: Assente
Proteine: 5
Sangue: Presente +++-
Leucociti: Assenti
Corpi chetonici: Assenti
Bilirubina: Assente
Urobilinogeno: Assente
Nitriti: Assenti
Peso specifico 1.030
Esame microscopico:
Sedimento urinario: Discreto numero di emazie
Alcuni cristalli di ossalato di calcio
Preciso che circa 2 mesi fa ho avuto febbre alta per una settimana, collegata a bruciore e dolore vaginale, incontinenza urinaria e in seguito disuria. Avevo fatto un tampone vaginale da cui mi era risultato tutto negativo, in seguito il problema si è risolto, ma il mese scorso ho avuto un episodio di cistite con ematuria, risolto con gli antibiotici. Al momento sto bene, non ho altri sintomi, quindi vi chiedo: la presenza di sangue può essere dovuta all'episodio precedente di cistite emorragica? Sono un po' allarmata.
In assenza di sintomi, si potrebbe pensare che si tratti dellomstrascico della precedente cistite emorragica. Sarebbe comunque il caso di ripetere l’esame tra 2-3 settimane, continuando nel,frattempo a bere molta acqua.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Gentile Dottore, la ringrazio.
Volevo chiederle un'ultima cosa: nel mentre posso praticare la corsa (in maniera moderata) o può risultare controindicato?
Volevo chiederle un'ultima cosa: nel mentre posso praticare la corsa (in maniera moderata) o può risultare controindicato?
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.7k visite dal 18/04/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.