Visita Medicitalia per info su Dr. Alessandro Scuotto, Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo. Trova telefono, indirizzo dove riceve, patologie trattate e curriculum.

Dr. Alessandro Scuotto

Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo

6.647 Consulti

201 Recensioni

Scheda vista 358.911 volte

Indice di attività:
56% attività +56
20% attualità +20
20% socialità +20
CDC

Viale Varese, 79 - 22100 Como (CO) IT - Mappa

9.0781605 45.8094444

Vedi dettagli

MEDITEL

Via Alliata, 1 - 21047 Saronno (Varese) (VA) IT - Mappa

9.030024400000002 45.6308745

Vedi dettagli

dNa Milano

Viale Monza, 270 - 20100 Milano (MI) IT - Mappa

9.226193199999999 45.5168288

Vedi dettagli

Ultime recensioni ricevute

Chiarito i miei dubbi

Il dottore è stato molto disponibile e chiarissimo rispetto ai miei dubbi. Ancora grazie

La ringrazio molto dottore per la risposta. Effettivamente qualche giorno prima degli esami avevo preso degli antinfiammatori . Comunque seguirò il suo consiglio . Grazie mille ancora

20-01-2024
Valori alanina

Ha saputo darmi una risposta veloce e precisa che ha saputo calmare la mia enorme ansia.

19-01-2024
Ansia o altro?

Grazie molte per la celere e professionale risposta

Ultimi consulti erogati

Polipo colon
15-03-2024 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 435 volte

Referto Risonanza addome
14-03-2024 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 431 volte

Calprotectina a 561 e infiammazione al sigma
14-03-2024 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 718 volte

Ileite cronica moderata
14-03-2024 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 326 volte

Reflusso gastroesofageo ?
14-03-2024 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 1.021 volte

Ultime Notizie

Intestino irritabile (IBS) nella popolazione e CoViD-19
23-11-2023 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

4 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 2.515 volte

Celiachia: è ancora necessaria la biopsia endoscopica?
14-09-2023 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

2 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 2.704 volte

Alternative a PPI efficaci nella terapia del reflusso gastroesofageo
01-07-2023 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Nessun commento

Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui

Visto 5.982 volte

Sintomi gastrointestinali post Covid-19
12-08-2021 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

4 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 10.926 volte

Interferenza dei farmaci inibitori della secrezione acida gastrica (IPP) con la terapia oncologica
22-07-2021 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Nessun commento

Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui

Visto 7.005 volte

Ultimi articoli scientifici

Tutto sulla celiachia
15-05-2023 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 196.611 volte

Meteorismo (pancia gonfia)
02-03-2023 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 248.231 volte

Colon irritabile (sindrome dell'intestino irritabile, IBS)
22-02-2023 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 377.601 volte

Il reflusso gastroesofageo
07-01-2021 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 214.804 volte

Il caffè fa bene al fegato
08-05-2017 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 16.047 volte

Glossario medico

Acidità

In chimica è espressione della concentrazione di ioni idrogeno di una soluzione. Si esprime con una scala numerica di valori: pH. Il pH di una soluzione acida è inferiore al valore di neutralità 7, dunque va da 0 a 7 in maniera opposta alle soluzioni alcaline con valore da 7 a 14. Il termine acidità nell'ambito dei sintomi viene utilizzato in modo improprio come sinonimo di pirosi (bruciore) allo stomaco ed è correlato con la secrezione acida di quest'organo.

Acloridria

Mancanza di acido cloridrico nel succo gastrico.

Addome

Parte inferiore del tronco, occupata per gran parte da organi dell'apparato digerente.

Addominale

Che si riferisce all'addome.

Adipe

Deposito di grasso corporeo con funzione di riserva energetica e di protezione meccanica.

Aerofagia

Deglutizione di aria.

Alcaloide

Composto chimico a reazione basica contenente azoto, di origine vegetale o animale, con proprietà biologiche. Usato per le sue proprietà farmacologiche; tossico ad alte dosi.

Allopatia

In opposizione a omeopatia, metodo di cura che usa rimedi che provocano effetti opposti a quelli causati dalla malattia.

Alvo

Caratteristiche e/o abitudini dell'evacuazione delle feci.

Amilasi

Enzimi che effettuano la digestione dei carboidrati. Sono prodotti principalmente dalle ghiandole salivari e del pancreas esocrino. Il riscontro di elevate concentrazioni nel sangue (iperamilasemia) e/o nelle urine (iperamilasuria) è utile per la diagnosi di pancreatite.

Anale

Che si riferisce all'ano.

Ano

Orifizio terminale dell'apparato digerente.

Ano rettale

Che si riferisce alla porzione (retto) e all'orificio (ano) terminale dell'apparato digerente.

Antielmintico

Farmaco utilizzato per la terapia delle infestazioni da vermi intestinali.

Antiulcera

Classe di farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica

Atrofia dei villi

Scomparsa (atrofia) delle espansioni (villi)della mucosa intestinale che, di conseguenza, appare appiattita.

Bile

Liquido di composizione complessa prodotto dal fegato, raccolto nella cistifellea, condotto attraverso le vie biliari e secreto nel duodeno.

Bilirubina

Sostanza che deriva dal catabolismo dell'emoglobina, escreta dal fegato nella bile. E' presente fisiologicamente nel sangue in modica quantità. L'aumento di concentrazione nel sangue determina ittero.

Bilirubina alta

Incremento della concentrazione di bilirubina nel sangue.

Calprotectina fecale

La calprotectina è una proteina presente nei granulociti. Il suo rilievo nelle feci è utilizzato come marker di infiammazione della mucosa gastroenterica. È un indice aspecifico, non diagnostico; ma in pazienti con IBD (colite ulcerosa, m. di Crohn) diagnosticata è un marker utilizzato per rilevare l'attività della malattia e la risposta alla terapia nel follow up.

Cancro stomaco

Tumore maligno della mucosa dello stomaco: adenocarcinoma gastrico.

Colestasi

condizione di ristagno biliare: il flusso biliare è impedito da un ostacolo nelle vie biliari intraepatiche o extraepatiche. Si accompagna sovente a ittero.

Colon

Grosso intestino o intestino crasso. Ultima porzione dell'intestino distinta in cieco, colon ascendente, flessura epatica, colon trasverso, flessura splenica, colon discendente, sigma e retto.

Colonscopia

Indagine strumentale endoscopica che esplora la cavità del grosso intestino.

Dieta dimagrante

La dieta dimagrante consiste nella rescrizione qualitativa e quantitativa di alimenti con l'obiettico di ridurre la percentuale di grasso corporeo.

Digestione

Attività di frammentazione meccanica e chimica degli alimenti tale da ridurli in molecole che possano poi essere assorbite dall'intestino.

Disbiosi

Stato in cui il microbiota è alterato per modificazione della composizione e/o dell'attività metabolica e/o della distribuzione locale dei batteri.

Epigenetica

Cambiamento ereditabile nell'espressione genica che avviene senza alterazioni della sequenza del DNA.

ERCP

Acronimo per "Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica": indagine radiologica per lo studio delle vie biliari e pancreatiche che prevede l'introduzione di mezzo di contrasto attraverso la papilla di Vater raggiunta in endoscopia.

Ernia iatale

Protrusione del tratto addominale dell'esofago (e/o parte dello stomaco) nel torace attraverso lo iato (apertura) del diaframma.

Fegato grasso

Steatosi epatica.

FODMAP

Oligo-, Di-, Mono-Saccaridi Fermentabili e Polioli: Carboidrati a catena corta assorbiti in maniera incompleta nell'intestino e che danno luogo a fenomeni fermentativi.

Gastrina

ormone prodotta dalle cellule G nello stomaco, nel duodeno e nel pancreas che stimola la produzione di acido cloridrico nello stomaco

Gastrinoma

Tumore a carico delle cellule G che producono gastrina. Responsabile della sindrome di Zollinger-Ellison.

Gastrite

Infiammazione acuta o cronica della mucosa dello stomaco.

Gastroenterico

Di pertinenza dell'apparato digerente. Sinonimo: gastrointestinale.

Gastroenterite

Infiammazione acuta o cronica della mucosa di stomaco e intestino.

Gastrointestinale

Di pertinenza dell'apparato digerente. Sinonimo: gastroenterico.

Gastropatia

Stato di alterazione e/o di sofferenza a carico dello stomaco ad eziologia non precisata.

Gastrorragia

Emorragia a partenza dalla cavità gastrica.

Gastroscopia

Indagine strumentale endoscopica che esplora la cavità gastrica.

Idrosolubili

Sostanze che possono essere sciolte in acqua a costituire una soluzione.

Intestino tenue

Parte dell'intestino situata distalmente allo stomaco e deputata principalmente all'assorbimento delle sostanze nutritive. Suddiviso in duodeno, digiuno e ileo.

Ittero

Colorazione gialla della cute e delle mucose legata all'aumento della concentrazione di bilirubina nel sangue.

Lattasi

La lattasi è un enzima intestinale responsabile della digestione del lattosio. Idrolizza il lattosio (disaccaride) nei due monosaccaridi che lo costituiscono: glucosio e galattosio.

Lattosio

Il lattosio è il principale zucchero del latte. È composto da due molecole (disaccaride): una di glucosio e una di galattosio.

Lume

Cavità interna di un viscere (es. stomaco, trachea, vescica) o di un vaso sanguigno.

Malassorbimento

Deficit dell'assorbimento dei nutrienti da parte dell'intestino tenue.

Medicina alternativa

Discipline che non fanno parte del sistema sanitario dominante in un paese. In Italia si utilizza in modo più appropriato la denominazione Medicine Non Convenzionali.

Medicine Complementari

Terapie non convenzionali utilizate in associazione alle terapie convenzionali.

Medicine non convenzionali

Sono riconosciute in Italia dalla FNOMCeO per il loro rilievo sociale nove discipline: AGOPUNTURA, FITOTERAPIA, MEDICINA AYURVEDICA, MEDICINA ANTROPOSOFICA, MEDICINA OMEOPATICA, MEDICINA TRADIZIONALE CINESE, OMOTOSSICOLOGIA, OSTEOPATIA, CHIROPRATICA.

Microbioma

La totalità del patrimonio genetico posseduto dal microbiota.

Microbiota

La composizione numerica della popolazione di microrganismi che colonizza un distretto dell'organismo. L'insieme di tali microrganismi simbiontici può essere considerato, in virtù delle funzioni svolte, un organo microbico posto nell'ambito dell'organismo ospite.

Peritoneo

Membrana sierosa che riveste gran parte dei visceri addominali (peritoneo viscerale) e la parete interna addominale (peritoneo parietale) e che delimita uno spazio virtuale contenente una piccolissima falda di liquido che favorisce il movimento degli organi nell'addome.

Placebo

Sostanza o azione prive di efficacia terapeutica specifica

Postprandiale

Condizione, evento o sintomo che avviene dopo il pasto, dopo aver mangiato.

Probiotico

Insieme di microrganismi vivi che, ingeriti in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite.

Reflusso esofageo

Per reflusso gastroesofageo o esofageo si intende la risalita in esofago di materiale per lo più acido proveniente dallo stomaco. Determina sovente sintomi quali pirosi (bruciore) retrosternale e rigurgito.

Scissura

In anatomia, solco che il parenchima di un organo in porzioni (lobi): ad es. scissure cerebrali, epatiche, polmonari...

Splenectomia

Asportazione chirurgica della milza. Si pratica a seguito di traumi, malattie dell'organo o alcune malattie del sangue.

Stomaco

Organo dell'apparato digerente, localizzato in addome superiore (epigastrio), posto tra esofago e duodeno; deputato principalmente alla digestione dei cibi attraverso l'azione della secrezione di acido cloridrico e pepsina.

Tensioattivi

Sostanze che riducono la tensione superficiale di un liquido facilitandone la miscibilità. Sinonimo: surfattanti.

Viscere

Organo della cavità toracica o addominale; in particolare il termine si riferisce agli organi cavi (stomaco, intestino, vescica...), distinguendoli così dagli organi pieni (fegato, rene...).

Vomito

Atto riflesso che provoca l'espulsione del contenuto gastrico attraverso la bocca.

Libri e pubblicazioni

Le voci di dentro. Dialogo tra la pancia e il cervello
Alessandro Scuotto (La Bussola) - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 3.060 volte

Informazioni professionali

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso Università Napoli. Iscritto all'Ordine dei Medici di Como.

Specialista in: Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Perfezionato in: Medicine non convenzionali Scienza dell'alimentazione

Verifica dati su FNOMCeO.it »

Note e interessi

Gastroenterologia clinica, Neuroscienze, Psicosomatica, Agopuntura, Auricoloterapia, Omeopatia, Floriterapia di Bach, Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI).

Curriculum vitae

Alessandro Scuotto nato a Napoli il 1 giugno 1958   Esperienza formativa 1976 diploma di maturità classica con il massimo dei voti presso l'Istituto Bianchi di Napoli 1983 laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli Federico II; tesi sperimentale "Ruolo fisiopatologico dell'iperinsulinismo nel metabolismo degli aminoacidi a catena ramificata nella cirrosi epatica" 1987 diploma di specializzazione con lode in Gastroenterologia e Endoscopia...

Leggi tutto

Sito web

Attività su Medicitalia

Il Dr. Alessandro Scuotto è specialista di medicitalia.it dal 2007.

È referente scientifico di medicitalia.it per le specializzazioni di Gastroenterologia e endoscopia digestiva, Medicine non convenzionali.

Elenco specialisti referenti d'area