Colon irritabile?
Gonfiore addominale, difficoltà a digerire, reflusso gastrico? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Gentili Dottori, ho chiesto consulti già 3 volte per un problema che ormai mi affligge da più di due anni a cui non riusciamo a trovare causa.
Probabilmente il mio caso è complicato da trattare a distanza, non so.
Comunque oggi farò una domanda più precisa: con disturbi di vomito/diarrea ogni 2 mesi, ma assolutamente regolare nella defecazione nell'intervallo tra un attacco ed un altro (sono veramente svizzera) con dolori costanti alla parte dx dell'addome e spesso nausea/vertigini, potrebbe essere giusta la diagnosi di colon irritabile che mi è stata fatta oggi?
Detto sinceramente, non mi fido del mio curante (per diversi spiacevoli episodi) ed infatti a fine mese cambio, ma intanto la diagnosi è questa.
Che ne dite?
Vi ringrazio davvero.
Probabilmente il mio caso è complicato da trattare a distanza, non so.
Comunque oggi farò una domanda più precisa: con disturbi di vomito/diarrea ogni 2 mesi, ma assolutamente regolare nella defecazione nell'intervallo tra un attacco ed un altro (sono veramente svizzera) con dolori costanti alla parte dx dell'addome e spesso nausea/vertigini, potrebbe essere giusta la diagnosi di colon irritabile che mi è stata fatta oggi?
Detto sinceramente, non mi fido del mio curante (per diversi spiacevoli episodi) ed infatti a fine mese cambio, ma intanto la diagnosi è questa.
Che ne dite?
Vi ringrazio davvero.
[#1]
Credo poco al colon irritabile in quanto spesso è una diagnosi di "comodo" di molti medici. In questo articolo cerco di spiegarlo:
https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6487-colon-irritabile-o-altro-intolleranze-sibo-lgs-ecc.html
Cordialmente
https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6487-colon-irritabile-o-altro-intolleranze-sibo-lgs-ecc.html
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
[#2]
dopo

Ex utente
La ringrazio davvero Dottore per la tempestiva risposta e per l'interessante articolo, spero di poter avere risposte più chiare dal nuovo curante. Intanto volevo porle un'altra domanda: sia mia nonna che mia zia che mio padre avevano/hanno l'appendice retrocecale, mentre mia sorella maggiore no. Nell'esito della mia ecografia non si parla di appendice, quindi non cosa abbia visto, ma potrei averla anche io retrocecale e quindi magari non era visibile all'ecografia?
La ringrazio ancora.
La ringrazio ancora.
[#3]
Potrebbe essere
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 851 visite dal 04/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Conosci l' endometriosi? Scoprilo con il nostro test