Dolore fianco sinistro alla palpazione
Buongiorno, sono un maschio di 36 anni leggeremente in sovrappeso, con una vita sedentaria (che è aumentata in questi 2 mesi di quarantena), e ho spesso dei fastidi nella zona laterale dell'addome, solitamente però nel fianco destro.
Sono un tipo ansioso
E' presente da due-tre giorni, un dolore forte al tatto nella zona sinistra dell'addome, poco sopra all'altezza dell'ombelico, oltre a un fastidio al tocco sotto l'ombelico, più avanti, credo zona sigma del colon
Non toccandolo invece ho una sensazione di fastidio.
Vengo da un periodo in cui mangio abbastanza carboidrati (pasta e pizza) e mi muovo poco
Inizialmente avevo pensato a un dolore muscolare, ma poi mi sono fatto mille paranoie e così ho pensato di chiedere a voi.
Non ho particolari problemi di diarrea e vado quasi regolarmente in bagno, anche se i ritmi in questa quarantena sono cambiati.
Cosa può essere?
Devo fare una visita gastroenterologica?
Allo specialista dovrei prima portargli analisi del sangue e ecografia?
Grazie
Sono un tipo ansioso
E' presente da due-tre giorni, un dolore forte al tatto nella zona sinistra dell'addome, poco sopra all'altezza dell'ombelico, oltre a un fastidio al tocco sotto l'ombelico, più avanti, credo zona sigma del colon
Non toccandolo invece ho una sensazione di fastidio.
Vengo da un periodo in cui mangio abbastanza carboidrati (pasta e pizza) e mi muovo poco
Inizialmente avevo pensato a un dolore muscolare, ma poi mi sono fatto mille paranoie e così ho pensato di chiedere a voi.
Non ho particolari problemi di diarrea e vado quasi regolarmente in bagno, anche se i ritmi in questa quarantena sono cambiati.
Cosa può essere?
Devo fare una visita gastroenterologica?
Allo specialista dovrei prima portargli analisi del sangue e ecografia?
Grazie
[#1]
Buongiorno,
per quanto è impossibile porre una diagnosi senza una visita accurata, dai sintomi che lamenta e visto la visita sedentaria potrebbe trattarsi di una semplice colite o diverticolite.
Le consiglio di:
- Assumere una dieta leggera e corretta, senza mangiare cibi pesanti.; ridurre il consumo di: cibi piccanti e speziati, fritti, acidi (agrumi, ananas, mango, pomodori...), cioccolato, the, caffè, zuccheri, bevande alcoliche.
Chiaramente non occorre eliminare questi alimenti totalmente dalla dieta, piuttosto non sommarli e dilazionarli nella dieta, soprattutto nei periodi di acutizzazione.
- Bere molta acqua, almeno 1,5L/die.
- Praticare un po' di attività fisica, anche casalinga.
Infine può effettuare una ecografia dell'addome. Ne discuta col suo medico curante, che potrebbe anche prescriverle una terapia per ridurre i disturbi.
Cordiali saluti.
per quanto è impossibile porre una diagnosi senza una visita accurata, dai sintomi che lamenta e visto la visita sedentaria potrebbe trattarsi di una semplice colite o diverticolite.
Le consiglio di:
- Assumere una dieta leggera e corretta, senza mangiare cibi pesanti.; ridurre il consumo di: cibi piccanti e speziati, fritti, acidi (agrumi, ananas, mango, pomodori...), cioccolato, the, caffè, zuccheri, bevande alcoliche.
Chiaramente non occorre eliminare questi alimenti totalmente dalla dieta, piuttosto non sommarli e dilazionarli nella dieta, soprattutto nei periodi di acutizzazione.
- Bere molta acqua, almeno 1,5L/die.
- Praticare un po' di attività fisica, anche casalinga.
Infine può effettuare una ecografia dell'addome. Ne discuta col suo medico curante, che potrebbe anche prescriverle una terapia per ridurre i disturbi.
Cordiali saluti.
Dr. Domenico Cozzo
www.domenicocozzo.altervista.org
LinkedIn: Domenico Cozzo, MD; Canale Instagram: @domo_co93
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1,4k visite dal 26/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio