Dolore al collo e cranio
Salve, da tempo soffro di forti dolori e al collo che si diffondono alla nuca. Ho anche rigidita' muscolare e forti giramenti di testa accompagnati da nausea. Ho fatto una risonanza magnetica che ha evidenziato una piccola ernia e la neurologa sostiene che sia una cefalea muscolo tesiva. Chiedevo se è possibile che i sintomi che avverto siano riconducibili ala diagnosi. Devo preoccuparmi e fare altri accertamenti? Perché ci sono giornate che nn riesco a stare in piedi e anche da sdraiata la testa mi gira. Grazie mille per una vostra risposta
[#1]
Gentile Utente
la sintomatologia descritta è compatibile con la diagnosi di cefalea tensiva che può anche accompagnarsi a vertigini.
Per il problema cervicale potrebbe essere indicata una visita fisiatrica. Ritengo che la Collega abbia anche prescritto una terapia.
Cordiali saluti
la sintomatologia descritta è compatibile con la diagnosi di cefalea tensiva che può anche accompagnarsi a vertigini.
Per il problema cervicale potrebbe essere indicata una visita fisiatrica. Ritengo che la Collega abbia anche prescritto una terapia.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
dopo

Utente
Grazie mille, sono un po' impaurita che possa prendermi qualcosa tipo aneurisma o ictus. Si la collega mi ha segnato per il dolore tachipirina 1000 al bisogno. Stamani ad esempio mi sono svegliata con dolore e rigidita' al collo ho preso tachipirina e un po' me l'ha attenuato ma ancora ho un po' di dolorino alla nuca e mi gira la testa. Sono stata Turro il giorno sdraiata nel divano.
[#8]
dopo

Utente
Buongiorno e scusate il disturbo...volevo sapere se l'ernia cervicale può dare senso di svenimento/ sbandamento e dolore al collo. È tre giorni che ho questo fastidio. Dico questo perché dalla rm è risultata una piccola ernia. Grazie a chiunque voglia rispondermi sono un po' preoccupata
[#10]
dopo

Utente
Ho eseguito sia la rm encefalo e tronco encefalo dove non è risultato nulla di patologico, sia rm rachide cervicale utilizzando le tecniche spin-echo e fast con rilevamento segnale in t1 e in t2. Eseguite scansioni coronali, sagittali e assiali. Congenitamente normali i diametri sagittali del canale e del sacco durale. Regolare la morfologia del midollo e degli subaracnoidei perimidollari. Il segmento rachideo ha perso la fisiologica lordo si per assumere andamento rettilineo. In C5-C6 una piccola focalita' erniaria mediana -paramediana impronta il sacco durale.Non aree di edema spingono sui corpi vertebrali. Ora in base alla risposta chiedevo se è il caso di fare anche una tac e se i sintomi posso essere collegati, o può essere altro. Grazie
[#11]
Gentile Utente,
fatta la RM, nel Suo caso la TC sarebbe inutile, darebbe addirittura meno informazioni.
Come Le dicevo prima, i reperti riscontrati potrebbero correlarsi con la sintomatologia riferita ma necessita una visita diretta e la presa visione delle immagini della RM per confermare o meno questa ipotesi.
Cordialmente
fatta la RM, nel Suo caso la TC sarebbe inutile, darebbe addirittura meno informazioni.
Come Le dicevo prima, i reperti riscontrati potrebbero correlarsi con la sintomatologia riferita ma necessita una visita diretta e la presa visione delle immagini della RM per confermare o meno questa ipotesi.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 17 risposte e 2,3k visite dal 21/08/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su cefalee
Altri consulti in neurologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio