
Utente
Gentili dottori,
Volevo chiedervi una cosa,
Sono anni che soffro di un disturbo di panico e sono due anni che soffro di un’eccessiva sonnolenza diurna soprattutto di pomeriggio che provo soprattutto nei giorni di benessere (dove non ho ansia)...ho notato che quando invece ho l’ansia non mi viene sonno il pomeriggio...é solo una coincidenza?
Volevo chiedervi una cosa,
Sono anni che soffro di un disturbo di panico e sono due anni che soffro di un’eccessiva sonnolenza diurna soprattutto di pomeriggio che provo soprattutto nei giorni di benessere (dove non ho ansia)...ho notato che quando invece ho l’ansia non mi viene sonno il pomeriggio...é solo una coincidenza?
[#1]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003

Tra le due cose potrebbe non esserci una correlazione.
La sonnolenza diurna può avere anche dei motivi di tipo metabolico.
L'ansia è un meccanismo indipendente.
Sta curando la sua ansia?
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
La sonnolenza diurna può avere anche dei motivi di tipo metabolico.
L'ansia è un meccanismo indipendente.
Sta curando la sua ansia?
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
[#2]
Non è una coincidenza. Salvo rare eccezioni l'ansia rappresenta uno stato di "arousal" (attivazione) del sistema nervoso centrale. Questo spiega la sua sensazione di maggior vigilanza quando è ansioso, e viceversa.
Dr. Paolo Carbonetti
Specialista in Psichiatra
Specialista in Psichiatria Forense
Viterbo-Terni-
Specialista in Psichiatra
Specialista in Psichiatria Forense
Viterbo-Terni-
[#6]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Il cortisolo agisce nell'ambito dei disturbi d'ansia e dei disturbi del sonno.
Il problema è capire la correlazione che vuole fare rispetto a questi momenti oppure se sono già presenti dei disturbi del sonno dipendenti anche da altre cause.
Attualmente sta trattando i disturbi d'ansia in qualche modo? come?
Il problema è capire la correlazione che vuole fare rispetto a questi momenti oppure se sono già presenti dei disturbi del sonno dipendenti anche da altre cause.
Attualmente sta trattando i disturbi d'ansia in qualche modo? come?
[#8]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Non assume una terapia per un disturbo d'ansia semplice, quindi andrebbe ridefinita la richiesta per la quale pone la domanda.
[#10]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Sulla base della sua terapia direi di no a questo punto