Peso al petto sinistro
allora tutto è iniziato circa un mese e mezzo fa, avevo dolori al petto, non riuscivo a respirare, battito accelerato, nausea, dolore al braccio e mal di testa.
Visto che i sintomi li ho avuti per circa 5 giorni ho deciso di recarmi al pronto soccorso.
Dove mi hanno fatto tutti i dovuti controlli, tra cui naturalmente elettrocardiogramma.
Mi hanno detto che era tutto apposto.
Secondo la dottoressa era solo ansia.
Ma mi ha comunque consigliato di farmi una visita da un cardiologo privato per sicurezza.
Mi ha anche detto che se i sintomi persistono di curarmi con degli ansiolitici.
La visita non l' ho ancora effettuata perché dopo essere stato controllato in ospedale mi sono sentito molto meglio e più sollevato.
Però i sintomi sono tornati dopo un 10 / 15 giorni.
Non tutti, adesso sento un peso sulla parte sinistra del petto, e leggero dolore al braccio, stesso peso sento dietro la spalla naturalmente la sinistra. ogni tanto ho la sensazione di tremori al cuore e leggero dolore.
Ho pure un leggero prurito sempre sulla parte sinistra del petto. Sono pure un pó nervoso.
Ieri appena svegliato non riuscivo a respirare e avevo il battito accelerato..
Cosa ne pensate?
Io sono davvero molto molto preoccupato e in ansia, non ho idea di cosa possa essere?
E se fosse un infezione al cuore?
O un tumore al polmone? In queste ore mi sto facendo mille domande... specialmente adesso che si è aggiunto questo strano prutito non so cosa pensare.
Grazie mille in anticipo per un eventuale risposta.
Certo se lei fuma alla sua eta significa che lei fa finta di preoccuparsi dell'uso cuore o di aver paura di un tumore al polmone.
Sa benissimo infatti che fumando ha un elevato rischio di ictus, infarto e cancro
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Smetta di fumare piuttosto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

1)ogni tanto ho dei dolori al cuore, sono normali?
2) ogni tanto sento dei tremori, normale?
3) fitte.
Quando sento uno di questi sintomi durano circa 1/2minuti... Non è sempre, capita ogni tanto. Mi dovrei preoccupare o posso stare tranquillo?
Aspetto una sua risposta grazie in anticipo.
Ha dei dolori di parete toracica per tipo e durata.
Lei si deve preoccupare per il suo cuore perché è un fumatore , ma a lei del suo cuore , polmonime cervello evidentemente non interessa
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

(NON PUÒ ESSERE ESLUSO FLUTTER ATRIALE) cosa significa? È qualcosa di cattivo?
O tipo (ANOMALIE DELL ONDA T ASPECIFICHE) Anche questo cosa significa? Io non naturalmente non ci capisco. Io penso che sia qualcosa che non va, ma poi mi dico: se sarebbe qualcosa di anomalo il cardiologo me lo avrebbe detto. No?. Poi penso ad altre mille cose e la testa mi va in tilt..... Comunque dottore, io gentilmente vorrei un suo parere, per favore.. Mi può dire che ne pensa? Tutto nella norma? oppure ci potrebbe essere qualcosa che non va?? Posso stare tranquillo?
QUI SOTTO LE SCRIVO TUTTO QUELLO CHE È SCRITTO NEI FOGLI. ASPETTO UNA SUA RISPOSTA. LA RINGRAZIO IN ANTICIPO.
ECG
Tachicardia sinusale a 140/b/min, normale conduzione a-v ed intraventricolare, normale la FRV:QT 344 mmsec/QTc 427 mmsec
ES ecocardiografico
Ventricolo SX di normali dimensioni e con funzionalità globale conservata (FE 65%).
Normali spessori Parietali con normale cinesi segmentaria. Atrio SX e cavità DX nella norma. Apparati valvolari normostrutturati e normofunzionanti. Pericardio virtuale. Spettrogrammi doppler nella norma.
ES OBBIETTIVO: Toni ritmici e concitati, non rumori aggiunti. Torace libero.pao 130/80 mmHg. Non edemi declivi.
Poi nella seconda pagina ci sono delle specie di onde tipo montagnette non ho idea di come si chiamino? Forse le onde che spuntano sul monitor quando si monitora il cuore? Credo che abbia capito cosa voglio dire. Comunque alla fine del foglio sta scritto:
Freq Vent: 143 BPM
Int PR: 134 ms
Dur QRS: 101 ms
QT/QTc: 344/427ms
Assi P-R-T: 56 106 41
TACHICARDIA SINUALE
NON PUÒ ESSERE ESCLUSO FLUTTER ATRIALE
ABNORME DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA [ASSE QRS > 100]
ANOMALIE DELL' ONDA T ASPECIFICHE
ECG ANORMALE
REPORT NON CONFERMATO
DIAGNOSI
sospetto stato di ansia cronica con attacchi di panico.
TERAPIA
sequacor 2,5 mg 1 cp al giorno
Xanax 0,5 RP 1 cp al giorno
SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE
THS, FT3, FT4
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Penso che il solo xanax non le basti
Ne parli con il suo psichiatra
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Si sono frequenze normalissime sotto beta bloccante.
Lei si preoccupa di sciocchezze mentre fumando rischia infarto, ictus e cancro....abbia pazienza....
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

PESO/FASTIDIO SUL LATO SINISTRO DEL PETTO, COME SE CI FOSSE QUALCOSA SOTTO PELLE. STESSI SINTOMI DIETRO LA SPALLA. DOLORE AL CENTRO DEL TORACE, E AL BRACCIO SINISTRO. SOLO IL DOLORE AL CENTRO OGNI TANTO VA E VIENE. GLI ALTRI SINTOMI SOLO LÌ FISSI, GIORNO E NOTTE DA ORMAI 3 MESI. Al tatto non sento dolore da nessuna parte, ed è questo che mi preoccupa, se fossero dolori intercostali, al tatto non dovrei sentire dolore? o sbaglio?
avverta il suo medico per valutare la opportunita di una radiografia toracica
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su cardiopatia ischemica
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa