Insufficienza mitralica da prolasso sistolico del lembo posteriore
👉Scopri come usare correttamente il saturimetro per misurare il livello di ossigeno nel sangue
Buongiorno,
avrei una domanda da porvi.
Nell'ultimo controllo con ECD cardiaco mi hanno rilasciato il seguente referto:
"Ventricolo sx normale per spessori parietali, dimensioni cavitarie, funziona sistolica globale (FE>65%) e segmenteria
Diastole normale.
Bulbo Aortico discendente di normali dimensioni nel tratto esplorato.
Valvola aortica tricuspidata e continente.
Lieve insufficienza mitralica da prolasso Sistolico del lembo posteriore.
Lieve insufficienza tricuspidale; pressioni polmonari nella norma.
Atrio sinistro e camere cardiache destre di normali dimensioni con ventricolo destro normocontrattile.
Setto interAtriale apparentemente integro, pur nei limiti della metodica.
Non pletora cavale.
Pericardio ispessito in esisti di pericardite; non versamento.
"
Della lieve insufficienza mitralica e tricuspidale ne ero a conoscenza sin dal 2015, quando fui ricoverata per una miopericardite virale risoltasi brillantemente, dove furono evidenziate con un controllo in reparto e uno a 6 mesi di distanza.
L'anno successivo fui sottoposta a RMC cardiaca con e senza contrasto che non evidenziò nulla.
Nell'ultimo controllo però sono stati evidenziati un pericardio ispessito e un prolasso Sistolico del lembo posteriore che non erano stati evidenziati prima.
Si tratta di un peggioramento della situazione che necessita altri approfondimenti?
Confesso anche di essere andata a cercare "prolasso della valvola mitralica" e mi sono spaventata nel vederlo associato a una serie di problematiche tra cui la morte cardiaca improvvisa e un aumentato rischio di ictus.
Devo preoccuparmi?
avrei una domanda da porvi.
Nell'ultimo controllo con ECD cardiaco mi hanno rilasciato il seguente referto:
"Ventricolo sx normale per spessori parietali, dimensioni cavitarie, funziona sistolica globale (FE>65%) e segmenteria
Diastole normale.
Bulbo Aortico discendente di normali dimensioni nel tratto esplorato.
Valvola aortica tricuspidata e continente.
Lieve insufficienza mitralica da prolasso Sistolico del lembo posteriore.
Lieve insufficienza tricuspidale; pressioni polmonari nella norma.
Atrio sinistro e camere cardiache destre di normali dimensioni con ventricolo destro normocontrattile.
Setto interAtriale apparentemente integro, pur nei limiti della metodica.
Non pletora cavale.
Pericardio ispessito in esisti di pericardite; non versamento.
"
Della lieve insufficienza mitralica e tricuspidale ne ero a conoscenza sin dal 2015, quando fui ricoverata per una miopericardite virale risoltasi brillantemente, dove furono evidenziate con un controllo in reparto e uno a 6 mesi di distanza.
L'anno successivo fui sottoposta a RMC cardiaca con e senza contrasto che non evidenziò nulla.
Nell'ultimo controllo però sono stati evidenziati un pericardio ispessito e un prolasso Sistolico del lembo posteriore che non erano stati evidenziati prima.
Si tratta di un peggioramento della situazione che necessita altri approfondimenti?
Confesso anche di essere andata a cercare "prolasso della valvola mitralica" e mi sono spaventata nel vederlo associato a una serie di problematiche tra cui la morte cardiaca improvvisa e un aumentato rischio di ictus.
Devo preoccuparmi?
[#1]
Purtroppo la parola "prolasso mitralico" viene usata a srpoposito, perche' unatteggiamento prolassante di uno dei lenbi mitralici NON corrisopndo alla diagnsoi di prolasso (che fu l'arogoemnto di specialiozzazione purtroppo molti anni fa.
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
esatto
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.3k visite dal 20/06/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.