Tachicardia parossistica o ansia?
Buonasera, sono una ragazza di 25 anni, soffro di attacchi d'ansia molto forti.
Ultimamente quando mi agito percepisco una frequenza cardiaca molto alta tanto da arrivare a 170 bpm, sono andata due volte al pronto soccorso.
La prima volta mi hanno mandata via dicendomi che l'ecg era ok e che poteva solo trattarsi d'ansia.
La seconda volta con battiti a 150 sospettando TPSV mi hanno somministrato Krenosin ottenendo poco successo perché la sensazione che avevo avuto con il farmaco mi aveva provocato ancora più ansia e mi hanno dato tavor sbl riuscendo a portare i battiti fino a 120.
la notte mi hanno monitorata e mi hanno detto che il battito era sceso anche a 70 nel sonno.
la mattina dopo mi ha visitato il cardiologo.
dicendomi che l'eco cardio andava benissimo e che dai ecg visti non sembrava fosse TPSV ma sarebbe bene fare accertamenti a risguardo.
io sono terrorizzata da questa cosa non so cosa fare quando avverto queste tachicardie cosi forti penso sempre al peggio, sono magra non fumo e non bevo.
se fosse tpsv si possono correre molto rischi?
posso stare tranquilla in qualche modo?
e soprattutto se non fosse è possibile che l'ansia porti i battiti a frequenze cosi alte?
grazie in anticipo
Ultimamente quando mi agito percepisco una frequenza cardiaca molto alta tanto da arrivare a 170 bpm, sono andata due volte al pronto soccorso.
La prima volta mi hanno mandata via dicendomi che l'ecg era ok e che poteva solo trattarsi d'ansia.
La seconda volta con battiti a 150 sospettando TPSV mi hanno somministrato Krenosin ottenendo poco successo perché la sensazione che avevo avuto con il farmaco mi aveva provocato ancora più ansia e mi hanno dato tavor sbl riuscendo a portare i battiti fino a 120.
la notte mi hanno monitorata e mi hanno detto che il battito era sceso anche a 70 nel sonno.
la mattina dopo mi ha visitato il cardiologo.
dicendomi che l'eco cardio andava benissimo e che dai ecg visti non sembrava fosse TPSV ma sarebbe bene fare accertamenti a risguardo.
io sono terrorizzata da questa cosa non so cosa fare quando avverto queste tachicardie cosi forti penso sempre al peggio, sono magra non fumo e non bevo.
se fosse tpsv si possono correre molto rischi?
posso stare tranquilla in qualche modo?
e soprattutto se non fosse è possibile che l'ansia porti i battiti a frequenze cosi alte?
grazie in anticipo
L ansia gioca brutti scherzi ed occorre che lei la curi con uno specialista.
si tranquillizzi per il suo cuore
cecchini
si tranquillizzi per il suo cuore
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Intanto grazie Dottore per la risposta.
Ci sto provando a curare la mia ansia, non mi aveva dato episodi di tachicardie del genere per cui quando ho letto nel referto tpsv mi sono impaurita. C’è uno modo per capire se si tratta di quello senza andare a fare lo studio elettrofisiologico del cuore? Secondo lei dovrei farlo?
Ci sto provando a curare la mia ansia, non mi aveva dato episodi di tachicardie del genere per cui quando ho letto nel referto tpsv mi sono impaurita. C’è uno modo per capire se si tratta di quello senza andare a fare lo studio elettrofisiologico del cuore? Secondo lei dovrei farlo?
Mi scusi ma anche il suo cardiologo:
"a mattina dopo mi ha visitato il cardiologo.
dicendomi che l'eco cardio andava benissimo e che dai ecg visti non sembrava fosse TPSV"
Inoltre se non ha risposto al Krenosin evidentemente non lo era.
Arrivederci
"a mattina dopo mi ha visitato il cardiologo.
dicendomi che l'eco cardio andava benissimo e che dai ecg visti non sembrava fosse TPSV"
Inoltre se non ha risposto al Krenosin evidentemente non lo era.
Arrivederci

Utente
Infatti questa cosa non l’ho capita onestamente, mi ha detto di voler vedere referti più vecchi per vedere un tracciato con frequenza più bassa.
La tpsv mi è stata diagnosticata dal primo soccorso che ho avuto al pronto soccorso non dal cardiologo che mi ha visto il giorno dopo. Comunque no, non ha risposto ne al farmaco ne alle manovre di Valsalva.
La tpsv mi è stata diagnosticata dal primo soccorso che ho avuto al pronto soccorso non dal cardiologo che mi ha visto il giorno dopo. Comunque no, non ha risposto ne al farmaco ne alle manovre di Valsalva.

Utente
Mi scusi Dottore dimenticavo, il cardiologo per le tachicardie forti mi aveva detto nel caso di prendere al bisogno mezza pasticca di infernal 40.
Se si trattasse di TPSV posso comunque prendere lo stesso farmaco? Ridurrebbe la frequenza in quel momento?
Se si trattasse di TPSV posso comunque prendere lo stesso farmaco? Ridurrebbe la frequenza in quel momento?
Inderal...non Infernal.. ;). ;)
<si certo sarebbe utile al momento
cecchini
<si certo sarebbe utile al momento
cecchini

Utente
Si Dottore mi scusi mi sono accorta dopo aver inviato, forse il correttore del telefono ha corretto così anche se infernal andrebbe bene lo stesso considerando che si passa un momento infernale con quella tachicardia!!!
Grazie comunque Dottore sempre per la sua gentilezza, farò ulteriori accertamenti e speriamo non ricapiti!! Le auguro una buona giornata.
Grazie comunque Dottore sempre per la sua gentilezza, farò ulteriori accertamenti e speriamo non ricapiti!! Le auguro una buona giornata.
Si tranquillizzi...
E poi noi siamo qui.
Cordialita'
cecchini
E poi noi siamo qui.
Cordialita'
cecchini

Utente
Ultima domanda Dottore poi prometto di non disturbarla più. Per quanto riguarda il Krenosin essendo un farmaco così forte che non avevo mai provato può avermi creato problemi sopratutto al cuore? O ormai se non mi ha fatto nulla in quel momento posso stare tranquilla? Vorrei evitare di leggere su internet perché poi so come va a finire
Grazie ancora
Grazie ancora
Ma basta con queste ossessioni!
lei non ha niente !
cecchini
lei non ha niente !
cecchini
Inderal...non Infernal.. ;). ;)
<si certo sarebbe utile al momento
cecchini
<si certo sarebbe utile al momento
cecchini
Si tranquillizzi...
E poi noi siamo qui.
Cordialita'
cecchini
E poi noi siamo qui.
Cordialita'
cecchini
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 4.3k visite dal 18/01/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.