Bocca amara
Gonfiore addominale, difficoltà a digerire, reflusso gastrico? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
[#1]
La sensazione di bocca amara è un sintomo aspecifico che è possibile ritrovare in diverse patologie.
Una causa potrebbe essere il reflusso biliare.
I dati scarni che fornisce non consentono di esprimersi oltre.
Se il problema continua potrà sicuramente giovarsi di una visita specialistica gastroenterologica.
Saluti
Una causa potrebbe essere il reflusso biliare.
I dati scarni che fornisce non consentono di esprimersi oltre.
Se il problema continua potrà sicuramente giovarsi di una visita specialistica gastroenterologica.
Saluti
Responsabile U.O. di Endoscopia Digestiva Osp. MIULLI
www.enterologia.it
www.transnasale.it
[#3]
Consigliare farmaci,
senza aver appurato la causa,
mi sembra temerario, fors'anche pericoloso.
Piuttosto le consiglierei delle buone norme alimentari:
01) Beva ogni giorno acqua in abbondanza;
02) A tavola vari le sue scelte;
03) Faccia sempre una sana prima colazione ed eviti di saltare i pasti;
04) Consumi almeno 2 porzioni di frutta e 2 porzioni di verdura ogni giorno;
05) In una dieta equilibrata i cereali (pane, pasta, riso ecc.) devono essere consumati ogni giorno;
06) Mangi pesce almeno due volte alla settimana (fresco o surgelato);
07) Ricordi che i legumi forniscono proteine di buona qualità e fibre;
08) Limiti il consumo di grassi, soprattutto quelli di origine animale, privilegiando l'olio extravergine di oliva;
09) Non ecceda nel sale;
10) Limiti il consumo di dolci e di bevande caloriche.
Cordialmente
senza aver appurato la causa,
mi sembra temerario, fors'anche pericoloso.
Piuttosto le consiglierei delle buone norme alimentari:
01) Beva ogni giorno acqua in abbondanza;
02) A tavola vari le sue scelte;
03) Faccia sempre una sana prima colazione ed eviti di saltare i pasti;
04) Consumi almeno 2 porzioni di frutta e 2 porzioni di verdura ogni giorno;
05) In una dieta equilibrata i cereali (pane, pasta, riso ecc.) devono essere consumati ogni giorno;
06) Mangi pesce almeno due volte alla settimana (fresco o surgelato);
07) Ricordi che i legumi forniscono proteine di buona qualità e fibre;
08) Limiti il consumo di grassi, soprattutto quelli di origine animale, privilegiando l'olio extravergine di oliva;
09) Non ecceda nel sale;
10) Limiti il consumo di dolci e di bevande caloriche.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 4.5k visite dal 27/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.