
Utente
Buongiorno , sono un ragazzo di 25 anni che dal mese di Gennaio ha problemi intestinali. Tutto è iniziato in un periodo molto stressante perdita del lavoro in primis. Nel mese di gennaio mi sottopongo a cura antibiotica con augmentin per un ascesso ad un dente quando un giorno avendolo preso a stomaco vuoto la notte incomincio a sentire borbottii alla pancia con conseguente vomito la mattina che a me pareva sangue. Successivamente mi fratturo il polso ed inizio ad avere un cambiamento delle abitudini intestinali con una scarica al giorno di feci molli e galleggianti. Eseguito eco-addome dove risulta un colon disteso con tanta aria. Faccio analisi del sangue emocromo tutto apposto. Ora li ho rifatte con Ves , pcr , transaminasi , antitransglutaminasi per celiachia e tutto norma. Coprocoltura ricerca Salmonella , Shinghella negativo (qui hanno detto che se c'era del sangue lo vedevano) Gia avevo fatto a gennaio test sangue occulto su un campione risultato negativo. Il mio problema è che continuo ad avere una sensazione di tensione e gonfiore addome sinistro e feci molli a scarica la prima parte e quelle successive che escono a fatica.
Tutti mi dicono di pensare ad altro e non ai tumori ma queste feci galleggianti con liquido a volte giallastro a volte come schiuma non mi fanno vivere tranquillo.
Voi cosa mi suggerireste?
Anticipatamente ringrazio.
Tutti mi dicono di pensare ad altro e non ai tumori ma queste feci galleggianti con liquido a volte giallastro a volte come schiuma non mi fanno vivere tranquillo.
Voi cosa mi suggerireste?
Anticipatamente ringrazio.
[#1]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Le suggerisco di rivolgersi al medico curante,
ed in alternativa al gastroenterologo.
Penso siamo di fronte al colon irritabile.
Per il meteorismo usi intanto del Simeticone.
Saluti
ed in alternativa al gastroenterologo.
Penso siamo di fronte al colon irritabile.
Per il meteorismo usi intanto del Simeticone.
Saluti
[#2] dopo

Utente
Grazie Dott. Quatraro per la tempestiva risposta. Al medico curante mi ci sono gia rivolto e mi ha fatto fare le analisi del consulto precedente. Io cmq non ho fitte ma solo questa parte a sinistra chi "tira" e si vede ad occhio nudo la distensione della parte sinistra. Riguardo alle feci ho sempre questo problema com se le prime passino ma le seconde fosssero intrappolate nel colon.
Tutti compreso il laboratorio d'analisi mi dice di pensare ad altro e non a brutte malattie. Ho provato anche diosmectal senza però nessun successo.
Cordiali saluti
Tutti compreso il laboratorio d'analisi mi dice di pensare ad altro e non a brutte malattie. Ho provato anche diosmectal senza però nessun successo.
Cordiali saluti
[#3]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Gentile utente,
lei parla di consulto precedente,
che io non vedo.
Devo arguire che ha due account?
lei parla di consulto precedente,
che io non vedo.
Devo arguire che ha due account?
[#4] dopo

Utente
Scusi ho sbagliato ad esprimermi , volevo dire gli esami nella richiesta precedente ovvero emocromo , pcr , ves , sangue occulto , antitransglatuminasi per la celiachia.
Diciamo che per il medico curante questi esami mettono al riparo da neoplasie ma da quanto ho potuto leggere non mi pare proprio la verità.
Diciamo che per il medico curante questi esami mettono al riparo da neoplasie ma da quanto ho potuto leggere non mi pare proprio la verità.
[#5]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Va bene.
Resta il fatto che la descrizione dei suoi sintomi, richiamerebbe il colon irritabile.
Consideri quindi l'eventualità di farsi seguire da un gastroenterologo.
Saluti
Resta il fatto che la descrizione dei suoi sintomi, richiamerebbe il colon irritabile.
Consideri quindi l'eventualità di farsi seguire da un gastroenterologo.
Saluti
[#7]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
E' una riflessione ragionevole.
[#8] dopo

Utente
Le giuro dottore , ho navigato tanto con il pensiero non immagina quanto.
Mia zia sorella di mia mamma ha avuto un tumore al colon circa 6 anni fa. Questo mi ha mandato ancora piu su di giri , pur sapendo benissimo che familiarietà non vuol dire automaticamente ereditaietà.
Lo chiamano il killer silensioso ma se fosse nel mio caso se ne starebbe proprio "approfittando" del silenzio.
Ancora grazie dottore.
Mia zia sorella di mia mamma ha avuto un tumore al colon circa 6 anni fa. Questo mi ha mandato ancora piu su di giri , pur sapendo benissimo che familiarietà non vuol dire automaticamente ereditaietà.
Lo chiamano il killer silensioso ma se fosse nel mio caso se ne starebbe proprio "approfittando" del silenzio.
Ancora grazie dottore.
[#9]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Stia bene.
[#11]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Gentile utente,
va precisato che non esistono farmaci specifici per il colon e l'intestino irritabile.
Le riconfermo l'utilità di essere seguito da un gastroenterologo.
La Diosmectite può esserle utile per compattare le feci.
Dato che le cause dell'intestino irritabile sono legati a stili di vita, anche i rimedi per il l'intestino e il colon irritabile sono legate al cambiamento di alcuni stili di vita. Maggiore attenzione alla dieta e al momento del pasto, da consumare lentamente e con tranquillità, e un'attività fisica moderata possono spesso ridurre al minimo i sintomi.
Cordiali Saluti
va precisato che non esistono farmaci specifici per il colon e l'intestino irritabile.
Le riconfermo l'utilità di essere seguito da un gastroenterologo.
La Diosmectite può esserle utile per compattare le feci.
Dato che le cause dell'intestino irritabile sono legati a stili di vita, anche i rimedi per il l'intestino e il colon irritabile sono legate al cambiamento di alcuni stili di vita. Maggiore attenzione alla dieta e al momento del pasto, da consumare lentamente e con tranquillità, e un'attività fisica moderata possono spesso ridurre al minimo i sintomi.
Cordiali Saluti
[#12] dopo

Utente
Ho questa parte sinistra che tira e piu gonfia che mi da particolarmente fastidio. Non capisco il xke non ho coliche classiche da colon irritabile. E' piu un indolenzimento non facile da spiegare. le feci sono di forma diversa quasi sempre. Può un antibiotico come augmentin creare un discmicrobismo intestinale?
[#13]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Tutti gli antibiotici possono creare dismicrobismi.
[#15]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Può essere, a volte, utile.
Non certo come terapia standard.
Comunque sono scelte che spettano al medico prescrittore.
Distinti Saluti
Non certo come terapia standard.
Comunque sono scelte che spettano al medico prescrittore.
Distinti Saluti
[#17]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
E' sempre responsabile la dismotilità del suo colon,
è il motivo per cui lei, come le ho suggerito, superate le possibilità del consulto on-line,
deve gestire "in loco" il problema,
ha quindi bisogno di un valido riferimento che possa effettuare una visita diretta,
che sia il suo curante od uno specialista gastroenterologo.
Distinti Saluti
è il motivo per cui lei, come le ho suggerito, superate le possibilità del consulto on-line,
deve gestire "in loco" il problema,
ha quindi bisogno di un valido riferimento che possa effettuare una visita diretta,
che sia il suo curante od uno specialista gastroenterologo.
Distinti Saluti
[#18] dopo

Utente
Lei ha ragione dottore.. Ma sembra che nessuno sappia che fare prima andare in bagno era un momento per me "bellissimo" giuro che in 5 minuti nemmeno evacuavo senza problemi. Mi preoccupa anche la flauto lenza durante l evacuazione piccole emissioni di gas mentre evacuo. La mia dottoressa mi ha fatto fare le analisi che le ho detto ma non mi dice Piu niente.
[#19]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Purtroppo non è possibile utilizzare i consulti on-line come alternativa ai propri curanti,
è scritto nelle nostre linee guida ed è anche molto ovvio.
Saluti
è scritto nelle nostre linee guida ed è anche molto ovvio.
Saluti
[#20] dopo

Utente
Ma una persona come fa a vivere bene cosi?... Non mi fraintenda ho trovato lavoro svolgo la mie mansioni in ufficio senza problemi ma questo senso di gonfiore e tensione è a dir poco fastidioso. Una forma di colon irritabile puoi passare da un giorno all'altro da sola come è venuta? Riguardo le feci cambiano ancora soffici pastose che si attaccano ai lati del wc e galleggiano ma l'incompleta evacuazione e sensazione di ostacolo sono sempre presenti.
Le chiedo solo se il clon irritabile puo "regredire" da solo.
Saluti e grazie di nuovo.
Le chiedo solo se il clon irritabile puo "regredire" da solo.
Saluti e grazie di nuovo.
[#21]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Più che regredire parlerei di "momenti di tregua", qquelli sì, sono possibili.
Si ricordi che non è di semplice gestione, per questo le riconfermo l'utilità di essere seguito da un medico che conosca bene la problematica.
Disrinti Saluti
Si ricordi che non è di semplice gestione, per questo le riconfermo l'utilità di essere seguito da un medico che conosca bene la problematica.
Disrinti Saluti
[#22] dopo

Utente
Grazie. Devo essere onesto vedo pareri discordanti su questa sindrome del colon irritabile vedo che alcuni medici se non hai dolori o meglio fitte escludono a loro volta questo colon. Altri che lo escludono se non hai vera e propria diarrea o se non ti da particolarmente noia l'assunzione di cibo. Perché non ho dolori se davvero e questa la causa dei miei sintomi. Graze Dottore per la USA disponinilita an he do sabato.
[#23]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Non è sicuramente una sindrome di facile collocazione e gestione.
Distinti saluti
Distinti saluti
[#25]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
In quanto aggiornamenti per il consulto.
[#27]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
E' tutto contenuto nel blog
linkato sotto l'icona:
https://www.medicitalia.it/francescoquatraro/
Saluti
linkato sotto l'icona:
https://www.medicitalia.it/francescoquatraro/
Saluti
[#30]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Non mi sembra ci siano valori "allarmanti".
Distinti saluti
Distinti saluti
[#32]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Non vi sono esami di controllo specifici per il colon irritabile.
I controlli sono di tipo clinico.
Cordialmente
I controlli sono di tipo clinico.
Cordialmente
[#34]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Il controllo clinico prevede l'anamnesi (racconto da parte del paziente) e la visita medica.
Sui suoi esami mi sono già espresso in replica #30.
Distinti saluti
Sui suoi esami mi sono già espresso in replica #30.
Distinti saluti
[#35] dopo

Utente
Dottore salve ,
ringraziandola per la disponibilità che mi ha mostrato volevo porle un ulteriore domanda.
Un gonfiore anche visibile a occhio nudo del colon a sinistra e la relativa tensione addominale puo essere fissa? quando piu quando meno ma per me è fissa.
Mentre le feci molli che si attaccano al water e galleggiano???
glie lo chiedo per sapee se questo gonfiore puo sparire da solo.
Un ulteriore sintomo che avverto è che appena finisco di defecare il cuore va all'impazzata inoltre sudo molto.
Grazie ancora per la sua disponibilità e professionalità.
ringraziandola per la disponibilità che mi ha mostrato volevo porle un ulteriore domanda.
Un gonfiore anche visibile a occhio nudo del colon a sinistra e la relativa tensione addominale puo essere fissa? quando piu quando meno ma per me è fissa.
Mentre le feci molli che si attaccano al water e galleggiano???
glie lo chiedo per sapee se questo gonfiore puo sparire da solo.
Un ulteriore sintomo che avverto è che appena finisco di defecare il cuore va all'impazzata inoltre sudo molto.
Grazie ancora per la sua disponibilità e professionalità.
[#36]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
E' possibile che alcuni tratti di colon, per particolare conformazione,
siano afflitti da iperdistensione meteorica,
le feci poco formate inoltre, sono frequentemente sintomo di colon irritabile.
Per il resto la sua ansia ci metto "lo zampino" .
Saluti
siano afflitti da iperdistensione meteorica,
le feci poco formate inoltre, sono frequentemente sintomo di colon irritabile.
Per il resto la sua ansia ci metto "lo zampino" .
Saluti
[#37] dopo

Utente
E' vero dottore.. In effetti soffro in po' d ansia tanto che uno psichiatra tempo fa mi dette una cura per disturbo ossessivo compulsivo. Il mio momento peggiore e la mattina con frequenti giramenti di testa spossatezza la pressione va abb bene sono i battiti che vanno sui 90/97 al minuto. Le mie feci sono molli a scarica tipo diarrea quando vado tutti i giorni se un giorno non vado il seguente sono dure sempre grasse a pezzi galleggianti ma non riesco ad espellerle tutte sia che siano morbide che piu dure. E' come se l ano non fosse completamente "rilassato" tanto che devo fare dei moventi ovvero stringere e rilassare per fare uscire qualche piccolo pezzettino, scusi non so se mi sono spiegato bene. Cordiali saluti gentilissimo dottore.
[#38]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Per compattare le sue feci provi ad utilizzare della Diosmectite.
Ne parli con il suo curante.
Saluti
Ne parli con il suo curante.
Saluti
[#40]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Gentile utente,
il buon funzionamento dell'intestino può mutare nei distiroidismi,
insieme ad altri sintomi che riguardano altri organi.
Potrà accorgersene leggendo i sintomi che le elenco,
presenti negli stati di iper-tiroidismo:
agitazione, nervosismo, calo di peso, diarrea,tremore alle mani, vampate di calore, tachicardia, disturbi del ritmo cardiaco.
Cordialmente
il buon funzionamento dell'intestino può mutare nei distiroidismi,
insieme ad altri sintomi che riguardano altri organi.
Potrà accorgersene leggendo i sintomi che le elenco,
presenti negli stati di iper-tiroidismo:
agitazione, nervosismo, calo di peso, diarrea,tremore alle mani, vampate di calore, tachicardia, disturbi del ritmo cardiaco.
Cordialmente
[#41] dopo

Utente
Cavolo dottore mi sembrano tutti sintomi che mi appartengono io pero ancora non ho capito una cosa , quando in passato mi capitava di sentir mi male avevo la cosiddetta sciolta quella che ho adesso questa può essere considerata diarrea o sono feci molli?? La diarrea deve essere liquida? L ultima domanda : quando feci l eco addome come risultato colon tutto disteso da aria quando tornai a casa ebbi una scarica di feci molli che mi sembrarono nere nel meZO c era una sostanza trasparente in quantità abbondantissima che si Attacava allo spazzolone. Mi impaurì molto anche perché il giorno successivo le mie feci erano come biancastre. Dagli esami del sangue e sangue occulto fatti dopo circa 5 giorni si sarebbe vista melena? Dicono che una melena misconosciuta può essere pericolosa ma a quest ora chissa' dov ero no??? Cordiali saluti
[#42]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Non esiste la melena misconosciuta,
ma la melena visibile.
Con il termine diarrea si intende un aumento dell'emissione della quantità giornaliera di feci (in genere >200 g), a prescindere se liquide o mollicce.
Cordilamente
ma la melena visibile.
Con il termine diarrea si intende un aumento dell'emissione della quantità giornaliera di feci (in genere >200 g), a prescindere se liquide o mollicce.
Cordilamente
[#44]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Apprezzo il suo spirito ...
Saluti
Saluti
[#45] dopo

Utente
E' vero anche che i caso della vita sono strani. Leggevo di una ragazza che fece una colonscopia per il continuo cambiamento delle feci. Risultato tumore colon ascendente 30 anni suo padre tumore ma non al colon e sua madre anche ma non al colon. Come fa un sintomo così e poi il benessere al causare qualcosa di così brutto. Magari sono rarità ma purtroppo realtà. Buona serata caro dottore.
[#46]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Buona serata a lei.
[#47] dopo

Utente
Buongiorno dottore , volevo aggiornarla su un ulteriore cosa.
Le mie feci si sono presentate in un unico blocco e attaccate al water e piano piano sono scivolate in acqua. Questa puo' essere definita stetorrea?
non capisco questi cambiamenti delle feci. Anche ieri erano si a serpente ma morbidissime e sembravano schiacciate da un lato.
Cordiali saluti dottore.
Le mie feci si sono presentate in un unico blocco e attaccate al water e piano piano sono scivolate in acqua. Questa puo' essere definita stetorrea?
non capisco questi cambiamenti delle feci. Anche ieri erano si a serpente ma morbidissime e sembravano schiacciate da un lato.
Cordiali saluti dottore.
[#48]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Fa parte della variabilità normale dell'aspetto delle feci.
Saluti a lei
Saluti a lei
[#49] dopo

Utente
Normale dottore?? ma com'è possibile che siano cosi appiccicose la consistenza è paragonabile alla gomma di qulla che si lancia al muro e rimane attaccata.
Come fa ad essere sicuro che non sia steatorrea??
grazie per la pazienza che ha nei miei confronti, se piu avanti dovessi fare una visita anche se lei è lontano la farei da lei. La mia ragazza inoltre ha sofferto di candida vaginale mi ricordo che durante un rapporto sessuale ho sentito qualcosa al colon come un punzecchiamento e adesso ho questo gonfiore fisso. E' possibile che possa averla secondo lei?
ancora grazie caro dottore.
Come fa ad essere sicuro che non sia steatorrea??
grazie per la pazienza che ha nei miei confronti, se piu avanti dovessi fare una visita anche se lei è lontano la farei da lei. La mia ragazza inoltre ha sofferto di candida vaginale mi ricordo che durante un rapporto sessuale ho sentito qualcosa al colon come un punzecchiamento e adesso ho questo gonfiore fisso. E' possibile che possa averla secondo lei?
ancora grazie caro dottore.
[#50]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Può senz'altro dirimere i suoi dubbi con un esame chimico-fisico delle sue feci, oltre che micologico.
Saluti a lei
Saluti a lei
[#52]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Se è sudore fa parte della natura dell'essere umano.
Saluti
Saluti
[#53] dopo

Utente
Volevo aggiornarla su ciò che mi e capitato poco tempo fa. Al momento della defecazione le feci le sentivo dure.. Nello scendere pero e' come se non scivolassero bene nel canale e per tale motivo si sfaldavano in pezzi galleggianti ho visto anche pezzi di pomodoro nell'acqua ieri ho mangiato una pizza. Sulla cartigienica invece cibo e enorme quantità di liquido giallo e come se al suo interno ci fosse materiale lucido appiccicoso. Intorno all ano nella parte sinistra e come se ci fosse qualcosa di gonfio.
[#54]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Penso che debba recarsi dal suo curante per una verifica ispettiva-esplorativa delle regione ano-retto-perineale.
[#56]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Mi riferisco alla sua frase
<<Intorno all ano nella parte sinistra e come se ci fosse qualcosa di gonfio. >>
<<Intorno all ano nella parte sinistra e come se ci fosse qualcosa di gonfio. >>
[#57] dopo

Utente
Ha ragione a volte non è facile spiegarsi. Non c'è nessun gonfiore o meglio nessuna cosa che viene fuori o roba del genere. Il fastidio è infonfo vicino all'attaccatura dei testicoli. Soffrro anche di varicocele anche se è da un bel po che non mi faccio rivedere. Infatti se tocco nella zona "vizza" dei testicoli sotto l'ano sento un legegro dolore. Dico vizza per fargli capire che con il varicocele i testicoli sono "penzoloni" nel mio caso soltanto il sinistro.
Grazie ancora.
Grazie ancora.
[#58]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Perfetto, ha specificato meglio.
Questo non credo muti però l'esigenza di una visita diretta, tanto più che lei dice
<<è da un bel po che non mi faccio rivedere>>,
non crede?
Questo non credo muti però l'esigenza di una visita diretta, tanto più che lei dice
<<è da un bel po che non mi faccio rivedere>>,
non crede?
[#59] dopo

Utente
Ha ragione dottore. La sensazione che provo ora e' come se ci fossero sia problemi intestinali he urinari. Anche a svuotare la vescica a volte ho problemi dovendo fare delle contrazioni muscolari per espellerla tutta. Ho anche sentiti che la prostatite può dare problemi al colon e defecazione. L unico dato fuori norma se rilegge le mie analisi e' un dato delle urine il primo nella lista. Mi piace interloquiate con lei. Cordiali saluti
[#60]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Grazie per l'apprezzamento.
Distinti saluti
Distinti saluti
[#62]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Ha proprio ragione, è così, insieme a disturbi della canalizzazione, etc.
[#64]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
La risposta sarebbe pari pari la replica #36.
[#65] dopo

Utente
Penso non di essere arrivato alla diagnosi ma aver capito come funziona la distensione del colon e data dall aria che vi si crea.. Il gonfiore puoi essere dato dal colon spastico alla spinta infatti non sento omogenee l addome destro e quello sinistro non essendo la spinta omogenea le feci non escono bene. Grossomodo può essere questo il concetto??? È il liquido giallastro su cartigienica appiccicoso?? Grazie per la 32a volta....
[#66]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Grossomodo è così.
Il muco intestinale è il liquido di cui parla.
In effetti, visto l'esorbitante numero di repliche,
le chiederei, se non le dispiace, laddove dovesse avere nuovi quesiti,
di impostare una nuova richiesta di consulto.
Cordialmente
Il muco intestinale è il liquido di cui parla.
In effetti, visto l'esorbitante numero di repliche,
le chiederei, se non le dispiace, laddove dovesse avere nuovi quesiti,
di impostare una nuova richiesta di consulto.
Cordialmente
[#68]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Purtroppo le foto non equivalgono alla visione diretta,
ed è il motivo per cui ne è fatto divieto d'uso nelle linee guida,
in quanto sovrana è la valutazione diretta del curante.
COrdialmente
ed è il motivo per cui ne è fatto divieto d'uso nelle linee guida,
in quanto sovrana è la valutazione diretta del curante.
COrdialmente
[#69] dopo

Utente
Salve dottore è un bel po' che non ci sentiamo.. Volevo aggiornarla in quanto a lavoro ho fatto di nuovo analisi del sangue e volevo sapere cosa ne pensava:
Tr gliceridi esito 51 50/175
Gamma gt 18. 5-45
Go transaminasi asat 10. 5/40
Gp transaminasi alat 12 5/40
Emocromo+fl
Wbc leucociti 5,74. 5/11
Rbc eritrociti 4,50. 4,50/6,50
Hgb emoglobina 14,6. 13,0/18,0
Hct ematocrito 44. 40/50
Mcv 97,10. 76-96
Mch. 32,40. 27/32
Mchc. 33,40. 30/35
Conta piastrine 284. 140/400
Neutrofili. 62. 40/75
Eosinofoli. 1,40. 0,00/6,00
Basofili. 0,50. 0,00/1,00
Linfociti. 29,30. 20/45,00
Monociti. % 6,80. 0,00/10
Neutrofili. 3,56. 2/7,50
Eosinofili 0,08. 0,00/0,40
Basofili 0,03. 0,00/0,10
Linfociti 1,68. 1,50/4,00
Monociti 0,39 0,00/0,80
Cordiali saluti
Tr gliceridi esito 51 50/175
Gamma gt 18. 5-45
Go transaminasi asat 10. 5/40
Gp transaminasi alat 12 5/40
Emocromo+fl
Wbc leucociti 5,74. 5/11
Rbc eritrociti 4,50. 4,50/6,50
Hgb emoglobina 14,6. 13,0/18,0
Hct ematocrito 44. 40/50
Mcv 97,10. 76-96
Mch. 32,40. 27/32
Mchc. 33,40. 30/35
Conta piastrine 284. 140/400
Neutrofili. 62. 40/75
Eosinofoli. 1,40. 0,00/6,00
Basofili. 0,50. 0,00/1,00
Linfociti. 29,30. 20/45,00
Monociti. % 6,80. 0,00/10
Neutrofili. 3,56. 2/7,50
Eosinofili 0,08. 0,00/0,40
Basofili 0,03. 0,00/0,10
Linfociti 1,68. 1,50/4,00
Monociti 0,39 0,00/0,80
Cordiali saluti