Diarrea da oltre 6 mesi dopo un cesareo di emergenza
Salvè
il 03 luglio 2012 ho fatto un cesareo di emergenza per fallimento della ventosa la quale mi ha procurato lacerazioni di 3° grado...la prima evacuazione dopo il parto è stato 3 giorni dopo ( feci molto liquide) da allora continuo ad avere sempre le feci molle e avvolte liquide di colore arancione forte, il mio medico mi continua a dare diversi tipo di fermentilattici ma senza risultati, su consiglio di un medico amico ho fatto esami del sangue per l'intolleranza alimentare ( compreso per la celiachia) e analisi feci ( ricerca salmonella, shigella, campylobacter, escherichia coli 0157) risultati : tutto negativo.
potete gentilmente dirmi cosa devo fare? sono un po preoccupata ( scusatemi se ci sono errori d'italiano, sono straniera) grazie
il 03 luglio 2012 ho fatto un cesareo di emergenza per fallimento della ventosa la quale mi ha procurato lacerazioni di 3° grado...la prima evacuazione dopo il parto è stato 3 giorni dopo ( feci molto liquide) da allora continuo ad avere sempre le feci molle e avvolte liquide di colore arancione forte, il mio medico mi continua a dare diversi tipo di fermentilattici ma senza risultati, su consiglio di un medico amico ho fatto esami del sangue per l'intolleranza alimentare ( compreso per la celiachia) e analisi feci ( ricerca salmonella, shigella, campylobacter, escherichia coli 0157) risultati : tutto negativo.
potete gentilmente dirmi cosa devo fare? sono un po preoccupata ( scusatemi se ci sono errori d'italiano, sono straniera) grazie
[#1]
Gentile signora,
la sintomatologia persistente può dipendere da alterazioni funzionali motorie, ma anche da condizioni infiammatorie intestinali. E' necessaria una visita medica gastroenterologica per valutare l'opportunità o meno di una indagine strumentale (colonscopia).
Cordiali saluti.
la sintomatologia persistente può dipendere da alterazioni funzionali motorie, ma anche da condizioni infiammatorie intestinali. E' necessaria una visita medica gastroenterologica per valutare l'opportunità o meno di una indagine strumentale (colonscopia).
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 11,1k visite dal 06/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio