
Utente
Gentili dottori:
Mia moglie , 41 anni di età , ha eseguito la gastroscopia di cui riporto il referto: "esofago ben distensibile all'insufflazione d'aria. Mucosa liscia e rosea . Linea Z di aspetto normale. Cardias in sede, ipocontinente con evidente reflusso gastroesofageo.Pareti gastriche ben distensibili all'insufflazione d'aria.Mucosa gastrica di aspetto normale se si eccettua un atteggiamento pseudopolipoide .Piloro in sede e pervio. Bulbo e seconda porzione duodenale di aspetto normale"
Per la cura del suddetto reflusso è stata sconsgliata l'assunzione degli inibitori di pompa protromica a causa del suddetto atteggiamento pseudopolipoide della Mucosa Gastrica ; peraltro quando mia moglie assune farmaci del suddetto principio farmaceutico ha fastidiosi effetti collaterali ( prudito, broncospasmo .. tachicardia); .Per risolvere il problema alcuni consigliano di assumere farmaci che accelerino lo svuotamento gastrico ( ma per questi forse vi sono degli effetti a lungo andare sul ciclo mestruale...) Ha poi eseguito dei controlli ematici: nella norma quelli di Funzionalità epatica, Amilasi pancreatica ; Transglutaminasi IGA 2 ; Anticcorpi Endomisio IGA assenti, calcoproteina fecale assente. La funzionalità tiroidea è normale : è solo presente una tiroidite autoimmune ( TPO anticorpi anti perossidasi 2.850) per la quale non assume alcun farmaco, monitorando periodicamente ovviamente la funzionalità della tiroide
Dato la complessità del caso , chiediamo cortesemente e per quanto ovviamente possibile una valutazione clinica e relativi consigli per alleviare i disturbi legati al suddetto reflusso ( bruciore alla gola, disfagia )
Grazie
Mia moglie , 41 anni di età , ha eseguito la gastroscopia di cui riporto il referto: "esofago ben distensibile all'insufflazione d'aria. Mucosa liscia e rosea . Linea Z di aspetto normale. Cardias in sede, ipocontinente con evidente reflusso gastroesofageo.Pareti gastriche ben distensibili all'insufflazione d'aria.Mucosa gastrica di aspetto normale se si eccettua un atteggiamento pseudopolipoide .Piloro in sede e pervio. Bulbo e seconda porzione duodenale di aspetto normale"
Per la cura del suddetto reflusso è stata sconsgliata l'assunzione degli inibitori di pompa protromica a causa del suddetto atteggiamento pseudopolipoide della Mucosa Gastrica ; peraltro quando mia moglie assune farmaci del suddetto principio farmaceutico ha fastidiosi effetti collaterali ( prudito, broncospasmo .. tachicardia); .Per risolvere il problema alcuni consigliano di assumere farmaci che accelerino lo svuotamento gastrico ( ma per questi forse vi sono degli effetti a lungo andare sul ciclo mestruale...) Ha poi eseguito dei controlli ematici: nella norma quelli di Funzionalità epatica, Amilasi pancreatica ; Transglutaminasi IGA 2 ; Anticcorpi Endomisio IGA assenti, calcoproteina fecale assente. La funzionalità tiroidea è normale : è solo presente una tiroidite autoimmune ( TPO anticorpi anti perossidasi 2.850) per la quale non assume alcun farmaco, monitorando periodicamente ovviamente la funzionalità della tiroide
Dato la complessità del caso , chiediamo cortesemente e per quanto ovviamente possibile una valutazione clinica e relativi consigli per alleviare i disturbi legati al suddetto reflusso ( bruciore alla gola, disfagia )
Grazie
[#1]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Può assumere antiacidi e rispettare corrette norme antireflusso,
che le saranno state sicuramente comunicate.
Sconsigliare l'uso dei PPI per una valutazione soggettiva (ovvero senza biopsie), di <<atteggiamento pseudopolipoide della Mucosa Gastrica>>,
non mi trova concorde.
Cordialmente
che le saranno state sicuramente comunicate.
Sconsigliare l'uso dei PPI per una valutazione soggettiva (ovvero senza biopsie), di <<atteggiamento pseudopolipoide della Mucosa Gastrica>>,
non mi trova concorde.
Cordialmente
[#2]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Credo che sia indispensabile una terapia con antisecretivi e i polipi cistici dello stomaco (del tutto innocenti) non costituiscono affatto una controindicazione alla terapia con IPP. È sufficiente trovare il prodotto che meno ha effetti collaterali. Quali farmaci ha utilizzato ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#3] dopo

Utente
Grazie per la cortese risposta .
I farmaci che fin'ora sono stati utilizzati e che hanno dato effetti collaterali sono i seguenti:
omeprazolo da 10, pantorc da 20 , ranitidina da 75
Quando si assume il gaviscon si avverte briciore alla gola
Con l'esox aumenta il bruciore alla gola e in prossimità del cardias
Attualmente si utilizza il riopan in compresse ma che non dà sollievo ai disturbi
Vi ringrazio per l'attenzione che riservate al caso .
I farmaci che fin'ora sono stati utilizzati e che hanno dato effetti collaterali sono i seguenti:
omeprazolo da 10, pantorc da 20 , ranitidina da 75
Quando si assume il gaviscon si avverte briciore alla gola
Con l'esox aumenta il bruciore alla gola e in prossimità del cardias
Attualmente si utilizza il riopan in compresse ma che non dà sollievo ai disturbi
Vi ringrazio per l'attenzione che riservate al caso .
[#4]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Ho qualche perplessità circa il fatto che tutti i farmaci citati possano aumentare i bruciori.
sarebbe opportuna una pHmanoimpedenzometria.
Cordialmente
sarebbe opportuna una pHmanoimpedenzometria.
Cordialmente
[#5]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Ci sarebbero ancora altri farmaci da provare. Ma le chiedo se puô meglio descrivere i sintomi per cui ė stata richiesta la gastroscopia..
Grazie.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#6] dopo

Utente
Gentile dottore grazie ancora per il suo interessamento; nel rimanere in attesa di conoscere gli altri farmaci da poter utilizzare per il mio disturbo le descrivo meglio i sintomi che mi hanno indotto a fare la gastroscopia:
disfagia occasionale; senso di nodo in gola ; bruciore alla gola specie al risveglio mattutino , a volte bruciore alll'altezza del cardias.
Grazie
disfagia occasionale; senso di nodo in gola ; bruciore alla gola specie al risveglio mattutino , a volte bruciore alll'altezza del cardias.
Grazie
[#7]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
<<Cardias in sede, ipocontinente con evidente reflusso gastroesofageo>>
concorda con i sintomi descritti
<<disfagia occasionale; senso di nodo in gola ; bruciore alla gola specie al risveglio mattutino , a volte bruciore alll'altezza del cardias.>>
Pertanto è corretto rispettare norme e terapia antireflusso,
che consta essenzialmente di antisecretori (PPI, oltre ai più datati antiH2), antiacidi e procinetici.
La pHmanoimpedenzometria potrebbe ulteriormente perfezionare tempi e dosi della terapia.
Prego
concorda con i sintomi descritti
<<disfagia occasionale; senso di nodo in gola ; bruciore alla gola specie al risveglio mattutino , a volte bruciore alll'altezza del cardias.>>
Pertanto è corretto rispettare norme e terapia antireflusso,
che consta essenzialmente di antisecretori (PPI, oltre ai più datati antiH2), antiacidi e procinetici.
La pHmanoimpedenzometria potrebbe ulteriormente perfezionare tempi e dosi della terapia.
Prego
[#8]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
I farmaci antisecretori (IPP) sono: omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, esomeprazolo. Quindi conviene provare con i farmaci che non ha utilizzato.
Le norme dietetiche antireflusso le trova all'articolo al link:
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
In caso di insuccesso, bisogna allora approfondire:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/951-reflusso-gastroesofageo-come-ottenere-una-diagnosi-perfetta.html
Un cordiale saluto.
Le norme dietetiche antireflusso le trova all'articolo al link:
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
In caso di insuccesso, bisogna allora approfondire:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/951-reflusso-gastroesofageo-come-ottenere-una-diagnosi-perfetta.html
Un cordiale saluto.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#10]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Direi che è grosso modo ininfluente.
Tenga conto che importanti sollecitazioni del torchio addominale possono favorire il reflusso.
Prego
Tenga conto che importanti sollecitazioni del torchio addominale possono favorire il reflusso.
Prego
[#11]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Il cardias può essere influenzato negativamente dall'attività fisica pesante in cui si aumenta la pressione addominale a glottide chiusa (sollevamento pesi, ecc.).
Auguroni
Auguroni
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#13]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
E' stato solo un piacere .....
Auguroni.
Auguroni.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#14]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Di nulla.
Prego
Prego