Correlazione dell'uso di benzodiazepine con disurbi gastrici
Gonfiore addominale, difficoltà a digerire, reflusso gastrico? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Buonasera,
Da novembre dello scorso anno, sotto prescrizione del medico curante, assumo 2.5mg di Lorazepam dopo pranzo e 2,5mg dopo cena per una condizione di diagnosticato disturbo da ansia generalizzata e attacchi di panico.
La situazione dell'ansia è molto migliorata, ho recuperato le mie normali capacità e funzioni e sto pensando di dismettere progressivamente l'uso delle Benzodiazepine.
Da un paio di mesi però soffro, dopo i pasti principali, di disturbi digestivi di vario genere, più assidua la difficoltà di digestione, la sensazione di pienezza anche dopo un pasto leggero, continui "rutti" e reflusso acido.
Oggi mi sono rivolto per un appuntamento al mio medico curante al quale vorrei richiedere qualche esame per stabilire eventuali cause di questo disagio, ma ho pensato anche che la causa di questi sintomi potrebbe essere l'assunzione di una benzodiazepina.
La mia domanda quindi è, in che modo l'uso di benzodiazepine interferisce con il normale svolgimento del processo digestivo e con l'apparato digerente in se?
Grazie in anticipo per la risposta.
Da novembre dello scorso anno, sotto prescrizione del medico curante, assumo 2.5mg di Lorazepam dopo pranzo e 2,5mg dopo cena per una condizione di diagnosticato disturbo da ansia generalizzata e attacchi di panico.
La situazione dell'ansia è molto migliorata, ho recuperato le mie normali capacità e funzioni e sto pensando di dismettere progressivamente l'uso delle Benzodiazepine.
Da un paio di mesi però soffro, dopo i pasti principali, di disturbi digestivi di vario genere, più assidua la difficoltà di digestione, la sensazione di pienezza anche dopo un pasto leggero, continui "rutti" e reflusso acido.
Oggi mi sono rivolto per un appuntamento al mio medico curante al quale vorrei richiedere qualche esame per stabilire eventuali cause di questo disagio, ma ho pensato anche che la causa di questi sintomi potrebbe essere l'assunzione di una benzodiazepina.
La mia domanda quindi è, in che modo l'uso di benzodiazepine interferisce con il normale svolgimento del processo digestivo e con l'apparato digerente in se?
Grazie in anticipo per la risposta.
[#1]
Le benzodiazepine rallentano la motilità intestinale e, quindi, causano i disturbi riferiti.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
[#2]
dopo

Utente
Buongiorno,
La ringrazio per la celere ed esplicativa risposta che ha chiarito alcuni miei dubbi e rafforzato la volontà di dismettere questo tipo di farmaco.
Un’ulteriore domanda, è possibile che a questi sintomi a volte si aggiunga anche il vomito, e che esso sia sempre causato dall’uso di benzodiazepine?
Grazie
La ringrazio per la celere ed esplicativa risposta che ha chiarito alcuni miei dubbi e rafforzato la volontà di dismettere questo tipo di farmaco.
Un’ulteriore domanda, è possibile che a questi sintomi a volte si aggiunga anche il vomito, e che esso sia sempre causato dall’uso di benzodiazepine?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 534 visite dal 24/09/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio