Ho il morbo di crohn?
Ho fatto la colonscopia ed è risultato tutto nella norma ho fatto anche l entero risonanza e anche lì è tutto apposto... L unico problema che è risultato è accumulo di feci nel lato ileo... Infatti il problema è sempre li.
Dalla colonscopia mi hanno fatto molte biopsie, mi hanno esaminato tutto l intestino ed è questo è il risultato: MULTIPLI LEMBI DI MUCOSA ILEALE, MOLTI DEI QUALE ESENTI DA LESIONI CITOISTOARCHITETTONICHE.
I RIMANENTI SONO CARATTERIZZATI DA UNO STATO DI INFILTRAZIONE FLOGISTICA LINFOMONOCITARIA DI GRADO MARCATO, IN ASSENZA DI MICROGRANULOMI, DI EOSINOFILI E DI ALTERAZIONI DEL COMPARTO GHIANDOLARE (METAPLASIA PILORICA) E DELL EPITELIO SUPERFICIALE (FESSURE ULCEROSE, PAPULE AFTOIDI ECC).
NELLE SEZIONI CONSECUTIVE ALLESTITE NON SI OSSERVANO PERTANTO CONNOTATI MORFOLOGICI RICOLLEGABILI ALLA MALATTIA DI CROHN IN ARMONIA CON IL REPERTO ENDOSCOPICO.
DIAGNOSI:
QUADRO ISTIOLOGICO DI ILEITE CRONICA ASPECIFICA DI GRADO MARCATO, IN ASSENZA DI CONNOTATI MORFOLOGICI RICOLLEGABILI ALLA PREGRESSA MALATTIA DI CROHN.
TUTTAVIA, STANTE L ANAMNESTICO E TENUTO CONTO DEL CARATTERE ALTERNANTE DELLA MALATTIA DI CROHN.
SI CONSIGLIA LA VALUTAZIONE DELLA CALPROTECTINA FECALE.
Questo è il risultato delle biopsie... Vorrei sapere se per voi ho il morbo di crohn... E da cosa è causata questa ileite cronica.
il quadro istologico non è compatibile con un morbo di crohn
a volte ci sono delle forme infiammatorie aspecifiche ....
direi solo di monitorizzare l’andamento dei sintomi anche con la calprotectina fecale e basta
saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica
gliel’ho scritto prima
se non è Crohn può essere una infiammazione aspecifica dovuta a batteri virus o sine causa...
spesso passano da sole senza bisogno di terapia o altro
saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica




Diagnosi: A, B, C, D Minuti frammenti bioptici con caratteri della entero colite attiva focale morfologicamente compatibili con IPOTESI diagnostica formulata di morbo di Crohn.
E, F Minuti frammenti bioptici sede di flogosi cronica aspecifica e fenomeni e fenomeni edamatoso-congestizi.
Architettura ghiandolare e contenuto in muco nei limiti della norma.
Questa è il referto ISTIOLOGICO del 2017.mentre il referto di 10 giorni fa dell ISTIOLOGICO dove mi hanno esaminato tutto l intestino circa 15 biopsie compreso l ileo è:
Multipli Lembi di mucosa ileale, molti dei quali esenti da lesioni CITOISTOARCHITETTONICHE.
I rimanenti sono caratterizzati da uno stato di infiltrazione FLOGISTICA LINFOMONOCITARIA di grado marcato, in assenza di MICROGRANULOMI, di EOSINOFILI e di alterazioni del comparto ghiandolare (METAPLASIA PILORICA) E DELL EPITELIO superficiale (FESSURE ULCEROSE, PAPULE AFTOIDI, ecc).
Nelle sezioni consecutive allestite non si osservano pertanto connotati morfologici ricollegabili alla malattia di crohn, in armonia con il reperto ENDOSCOPICO.
DIAGNOSI:
QUADRO ISTIOLOGICO DI ILEITE cronica aspecifica di grado marcato, in assenza di connotati morfologici ricolkegabili alla pregressa malattia di crohn. Tuttavia, stante l ANAMNESTICO e tenuto conto del carattere ALTERNANTE della malattia di crohn, si consiglia la valutazione del calprotectina fecale.
Che ho fatto ed è a <12.5
in effetti il quadro istologico ultimo sembra escludere una malattia infiammatoria dell’ileo
.
va detto però che il crohn è una malattia di parete quindi la mucosa potrebbe essere anche apparentemente integra mentre permanere una infiammazione tra gli strati che compongono la parete.
io direi, nel dubbio di questa situazione
eseguire una terapia con mesalazina
per ridurre i sintomi
monitorizzando la cosa nel tempo...
saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica

infatti non ho scritto che la biopsia non è sicura ma che non ha confermato ( come scrive giustamente anche lei) nessuna traccia di una infiammazione precedente o cronica.
come avrà capito su se stessa non è sempre tutto chiaro....
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica


colon irritabile e sindrome del colon irritabile sono sinonimi...
le ulcere ileali possono essere dovute anche a batteri più o meno patogeni intestinali.
non assocerei però le ulcere ileali al colon irritabile perché non sarebbe irritabile ma infiammazione.
ripeto il mio consiglio di monitorare la cosa ....
cordiali saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica


la mesalazina la può assumere in qualsiasi orario e non va in contrasto con il carbone...
terapie antispastiche ne può trovare diverse senta il suo medico noi non possiamo consigliare farmaci
vediamo come va dopo che inizia la mesalazina
ci aggiorniamo
saluti e buon week end
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio