Referto tac
Buongiorno dottori, sono un ragazzo di 27 anni, vi contatto in quanto ad ottobre a seguito di dolori gastrici molto forti sono stato ricoverato in pronto soccorso e sottoposto a vari esami tutti negativi tra cui la TAC addome completo e torace, con e senza contrasto anch'essa negativa a detta del medico (diagnosi plurimi diverticoli allo stato non complicati) ma su cui voglio soffermarmi.
Il referto è questo:
Indagine eseguita, prima e dopo iniezione endovenosa di mezzo di contrasto con acquisizione polifasica sull'addome.
Torace: " Polmonni a parete indenni da lesioni focali, parenchimali e pleuriche; Nella norma la rappresentazione della trama interstiziale.
Regolare la pervietà tracheo-bronchiale; immagine cardio vasale di dimensioni nei limiti.
Non evidenti adenomegalie distrettuali".
Addome: "Non aria ne fluido libero in addome; Organi parenchimatosi splancnici nei limiti morfodimensionali e densitometrici.
Non cole o urostasi.
Vescica di buona capacità a pareti indenni da lesioni organiche.
Aspecifico ispessimento della pareti del sigma con plurimi rilievi diverticolari, allo stato non complicati, al colon.
Non evidenti adenomegalie alle stazioni esplorate".
Quello che ho da chiedervi è se questo è un referto negativo rispetto a patologie neoplastiche, e nel particolare il significato di tale frase del referto: "Aspecifico ispessimento della pareti del sigma con plurimi rilievi diverticolari, allo stato non complicati, al colon"
Il referto è questo:
Indagine eseguita, prima e dopo iniezione endovenosa di mezzo di contrasto con acquisizione polifasica sull'addome.
Torace: " Polmonni a parete indenni da lesioni focali, parenchimali e pleuriche; Nella norma la rappresentazione della trama interstiziale.
Regolare la pervietà tracheo-bronchiale; immagine cardio vasale di dimensioni nei limiti.
Non evidenti adenomegalie distrettuali".
Addome: "Non aria ne fluido libero in addome; Organi parenchimatosi splancnici nei limiti morfodimensionali e densitometrici.
Non cole o urostasi.
Vescica di buona capacità a pareti indenni da lesioni organiche.
Aspecifico ispessimento della pareti del sigma con plurimi rilievi diverticolari, allo stato non complicati, al colon.
Non evidenti adenomegalie alle stazioni esplorate".
Quello che ho da chiedervi è se questo è un referto negativo rispetto a patologie neoplastiche, e nel particolare il significato di tale frase del referto: "Aspecifico ispessimento della pareti del sigma con plurimi rilievi diverticolari, allo stato non complicati, al colon"
Certo.
L'ispessimento è dovuto, verosimilmente, a pregresse infiammazioni.
Cordiali saluti.
L'ispessimento è dovuto, verosimilmente, a pregresse infiammazioni.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Nessun tumore, solo diverticoli del sigma non complicati
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie dottori entrambi gentilissimi.
Pensate sia il caso di effettuare anche una colonscopia o posso evitarla?
Pensate sia il caso di effettuare anche una colonscopia o posso evitarla?
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.3k visite dal 14/01/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diverticoli

Cosa sono i diverticoli? Che differenza c'è tra diverticolite e diverticolosi? L'approfondimento su sintomi, cause e cura della malattia diverticolare.