Atrofia cerebrale
Mia madre -86 anni e finora sempre molto lucida- ha avuto un crollo cognitivo, e della memoria a breve termine nell'ultimo anno. Questo il referto della Tac:
Esame diretto che mostra un quadro di IMA destra atrofia cerebrale prevalente a sede sottocorticale con ipodensità diffusa della sostanza bianca. Millimetrici esiti lacunari sono presenti in sede talamo-capsulare bilateralmente. Calcificazioni dei nuclei della base a sinistra. Simmetrica ectasia dei ventricoli laterali. Strutture mediane di riferimento in asse.
Mi potete dire quale è la situazione e le probabili prospettive? Grazie.
Esame diretto che mostra un quadro di IMA destra atrofia cerebrale prevalente a sede sottocorticale con ipodensità diffusa della sostanza bianca. Millimetrici esiti lacunari sono presenti in sede talamo-capsulare bilateralmente. Calcificazioni dei nuclei della base a sinistra. Simmetrica ectasia dei ventricoli laterali. Strutture mediane di riferimento in asse.
Mi potete dire quale è la situazione e le probabili prospettive? Grazie.
[#1]
Gentile Utente,
alla TC encefalo è stato riscontrato un duplice problema, cellulare (atrofia) e vascolare ("ipodensità diffusa della sostanza bianca. Millimetrici esiti lacunari sono presenti in sede talamo-capsulare bilateralmente"), quest'ultimo si potrebbe pure considerare quasi "normale" in relazione all'età.
L'atrofia invece è indice di sofferenza cellulare per cui il neurone perde la sua funzione.
Cosa aspettarsi? Il decorso è variabile da un soggetto all'altro e non è possibile predirlo, faccia seguire la Mamma da un neurologo, esistono farmaci che possono migliorare la circolazione (antiaggreganti) e farmaci che possono aiutare la sintomatologia cognitiva o rallentarne il decorso, come Le dicevo, però, la risposta è altamente individuale.
Cordiali saluti
alla TC encefalo è stato riscontrato un duplice problema, cellulare (atrofia) e vascolare ("ipodensità diffusa della sostanza bianca. Millimetrici esiti lacunari sono presenti in sede talamo-capsulare bilateralmente"), quest'ultimo si potrebbe pure considerare quasi "normale" in relazione all'età.
L'atrofia invece è indice di sofferenza cellulare per cui il neurone perde la sua funzione.
Cosa aspettarsi? Il decorso è variabile da un soggetto all'altro e non è possibile predirlo, faccia seguire la Mamma da un neurologo, esistono farmaci che possono migliorare la circolazione (antiaggreganti) e farmaci che possono aiutare la sintomatologia cognitiva o rallentarne il decorso, come Le dicevo, però, la risposta è altamente individuale.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3,8k visite dal 02/01/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su esami strumentali ed ematici
Altri consulti in neurologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio