Disturbi del sonno bambina
Gentile dottore, sono la mamma di 1 bambina di 6 anni, che a settembre ha iniziato la scuola primaria. Da piccola, circa 18 mesi, ha avuto 1 episodio di Pavor e per molto tempo dopo non lo ha più manifestato. Ultimamente capita che si sveglia di notte piangendo mi chiama, è molto agitata....le faccio delle domande del tipo vuoi bere? Hai fatto un brutto sogno? Ti fa male qualcosa? Lei mi risponde si o no ma senza capire la domanda stanotte mi ripeteva "non lo so dove stanno", oppure "ci sono delle marionette ".... e dopo pochi minuti ritorna a dormire profondamente, senza poi ricordarsi nulla dell'accaduto, a differenza di quando fa un incubo che me lo sa raccontare al mattino perfettamente. Ora...immagino che sia un problema legato ai sogni, perché durante il giorno la bimba è perfettamente normale, ma non Le nascondo che di notte gli episodi un po mi inquietano ....di cosa si tratta?? Sonnambulismo? E cosa posso fare? Grazie mille.
I momenti di passaggio nei bambini sono momenti "critici", in senso sia positivo che negativo.
Rappresentano una crescita personale e il raggiungimento, desiderato anche dal bambino, di alcune tappe importanti, come imparare a camminare, parlare, andare alla scuola dell'infanzia, vestirsi da solo, etc.
In questi momenti però posso affacciarsi o riaffacciarsi ansie di separazione o paura di "perdere" i propri cari, in generale del tutto naturali, passeggere e transitorie; altre volte più persistenti nel tempo.
Possono manifestarsi anche soltanto di notte con difficoltà nell'addormentamento, "sogni paurosi" (incubi) o risvegli notturni, talvolta anche enuresi dopo anni dall'ultimo episodio.
Se dovessero perdurare, è opportuno consultare il proprio pediatra di fiducia e mantenendo possibilmente un raccordo terapeutico con il proprio pediatra, consultare uno specialista per una valutazione, psicoanaliticamente orientata, del bambino .
Questo per aiutare il bambino a superare il momento di difficoltà insieme ai suoi genitori o di coloro si prendono cura di lui in loro vece, che rimangono la risorsa principale per ogni bambino.
Rappresentano una crescita personale e il raggiungimento, desiderato anche dal bambino, di alcune tappe importanti, come imparare a camminare, parlare, andare alla scuola dell'infanzia, vestirsi da solo, etc.
In questi momenti però posso affacciarsi o riaffacciarsi ansie di separazione o paura di "perdere" i propri cari, in generale del tutto naturali, passeggere e transitorie; altre volte più persistenti nel tempo.
Possono manifestarsi anche soltanto di notte con difficoltà nell'addormentamento, "sogni paurosi" (incubi) o risvegli notturni, talvolta anche enuresi dopo anni dall'ultimo episodio.
Se dovessero perdurare, è opportuno consultare il proprio pediatra di fiducia e mantenendo possibilmente un raccordo terapeutico con il proprio pediatra, consultare uno specialista per una valutazione, psicoanaliticamente orientata, del bambino .
Questo per aiutare il bambino a superare il momento di difficoltà insieme ai suoi genitori o di coloro si prendono cura di lui in loro vece, che rimangono la risorsa principale per ogni bambino.
Dr. Adelia Lucattini.
Psichiatra Psicoterapeuta.
Psicoanalista Ordinario SPI-IPA.Esperta in bambini e adolescenti.Depressione-Disturbi dell'umo
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.6k visite dal 05/11/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.