
Tutto sulla sclerosi multipla La Sclerosi Multipla è una malattia degenerativa che colpisce il Sistema Nervoso Centrale a seguito della demielinizzazione: quali sono...Dr. Ferraloro - 30.05.2023
Tutto sulla sclerosi multipla La Sclerosi Multipla è una malattia degenerativa che colpisce il Sistema Nervoso Centrale a seguito della demielinizzazione: quali sono...Dr. Ferraloro - 30.05.2023
Dieta mediterranea ed Alzheimer Dr. Colangelo - 20.04.2023
Parkinsonismo vascolare Il parkinsonismo vascolare si manifesta con segni tipici della Malattia di Parkinson, ma è una patologia distinta da questo in quanto la...Dr. Ferraloro - 11.04.2023
La malattia di Parkinson La Malattia di Parkinson è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, caratterizzata da una progressiva degenerazione di...Dr. Ferraloro - 11.04.2023
Il tremore essenziale Il tremore essenziale è il più comune disturbo di tremore che si può manifestare, con sintomi lievi, già in giovane età, ma la cui...Dr. Vecchio - 05.04.2023
Una buona dieta preserva la memoria negli anni Dr. Colangelo - 14.03.2023
Che cosa succede nel cervello quando ci innamoriamo? Dr. Colangelo - 25.02.2023
È consentito un drink per chi soffre di emicrania? Dr. Colangelo - 09.01.2023
Afasia: cos'è e quali sono le cause? Dr. Colangelo - 14.12.2022
La cefalea Dr. Vecchio - 01.12.2022
Tutto sulla Neuropatia Diabetica La neuropatia diabetica è una patologia neurologica, complicanza frequente nel paziente diabetico, che si può manifestare in vari modi...Dr. Vecchio - 16.11.2022
Tofersen: un passo in avanti nella lotta contro la SLA Dr. Colangelo - 02.10.2022
Giornata Mondiale dell'Alzheimer: sintomi, prevenzione e cure possibili Dr. Colangelo - 21.09.2022
Camminare a passo veloce può abbassare il rischio di demenza Dr. Colangelo - 20.09.2022
Nell’anziano insonnia e depressione vanno a braccetto Dr. Colangelo - 18.09.2022
Per prevenire la demenza meglio stare davanti al computer che alla TV Dr. Colangelo - 01.09.2022
Non c’è dubbio: i cibi ultra-processati danneggiano il cervello Dr. Colangelo - 18.08.2022
Il Fast Food aumenta il rischio di demenza Dr. Colangelo - 03.08.2022
Per la prevenzione dell’ictus occorre intercettare i fattori di rischio Dr. Colangelo - 06.07.2022
L’isolamento sociale rimpicciolisce il cervello degli anziani Dr. Colangelo - 11.06.2022
Test rapido per la diagnosi di Alzheimer Dr. Colangelo - 06.06.2022
Cefalea: classificazione delle forme di mal di testa - Infografica Redazione Scientifica Medicitalia - 13.05.2022
Identificato nella pelle un potenziale biomarker per la diagnosi precoce di SLA Dr. Colangelo - 29.04.2022
Le persone coscienziose ed estroverse sono meno a rischio di demenza Dr. Colangelo - 27.04.2022
Tutto sui disturbi del sonno I disturbi del sonno hanno assunto il carattere di una malattia sociale a causa dei fattori socio-economici che caratterizzano il nostro...Dr. Colangelo - 16.03.2022
L’alimentazione ricca di fibre riduce il rischio di demenza Dr. Colangelo - 14.03.2022
Esiti gliotici: devo preoccuparmi? Cos’è la gliosi? È un processo riparativo che una categoria di cellule del sistema nervoso centrale, gli astrociti, mette in atto,...Dr. Ferraloro - 14.03.2022
La meditazione limita il ricorso eccessivo agli oppioidi nel dolore cronico Dr. Colangelo - 06.03.2022
I neuroscienziati hanno individuato l'area cerebrale del piacere da stimolazione clitoridea Dr. Colangelo - 03.03.2022
Accudire un cane o un gatto può proteggere dall’invecchiamento del cervello? Dr. Colangelo - 27.02.2022