Tachicardia e battiti alti a riposo e recupero lento sotto sforzo
Buongiorno.
Ho da tempo problemi con i battiti alti, senza neanche un perché.
I battiti a riposo si assestano sempre a 90-100 bpm ma anche di più.
Durante l'attività fisica ancora peggio, perché i battiti arrivano a toccare punte elevatissime 160 già facendo un esercizio o un movimento, e il recupero è quasi assente o molto lento.
Ho fatto tutto quello che c'era da fare: test da sforzo, esami del sangue, tiroide, visita cardiologica, ecocardiogramma, ecg holter, ed infine anche visita pneumologica.
Dall'ecocardio soltanto un prolasso mitralico con lieve rigurgito; dal test da sforzo la fc era ancora sostenuta.
Potrei chiedervi se è una cosa fisiologica oppure no?
Mi hanno detto è fisiologico, perché di organico non sembra esserci nulla.
Ma io così non riesco più andare avanti, nemmeno con l'allenamento.
Qualcuno mi ha detto che può essere una disfunzione del nervo simpatico (ortosimpatico).
E cosi oppure no?
L'emotività grava sulla salute del cuore?
Perché delle volte nemmeno me ne accorgo.
Quindi ho paura che ci sia uno squilibrio con il nervo ortosimpatico.
Può essere?
E se è cosi, cosa c'è da fare?
Non faccio uso né di caffè e ne di niente.
Di fisiologico non c'è nulla?
Vorrei cercare di non prendere gia i beta bloccanti.
Ma in ogni caso, questo disturbo che ho e che non si capisce da cosa è dovuto, può essere già considerarata una patologia?
Mi auguro di no.
Ho da tempo problemi con i battiti alti, senza neanche un perché.
I battiti a riposo si assestano sempre a 90-100 bpm ma anche di più.
Durante l'attività fisica ancora peggio, perché i battiti arrivano a toccare punte elevatissime 160 già facendo un esercizio o un movimento, e il recupero è quasi assente o molto lento.
Ho fatto tutto quello che c'era da fare: test da sforzo, esami del sangue, tiroide, visita cardiologica, ecocardiogramma, ecg holter, ed infine anche visita pneumologica.
Dall'ecocardio soltanto un prolasso mitralico con lieve rigurgito; dal test da sforzo la fc era ancora sostenuta.
Potrei chiedervi se è una cosa fisiologica oppure no?
Mi hanno detto è fisiologico, perché di organico non sembra esserci nulla.
Ma io così non riesco più andare avanti, nemmeno con l'allenamento.
Qualcuno mi ha detto che può essere una disfunzione del nervo simpatico (ortosimpatico).
E cosi oppure no?
L'emotività grava sulla salute del cuore?
Perché delle volte nemmeno me ne accorgo.
Quindi ho paura che ci sia uno squilibrio con il nervo ortosimpatico.
Può essere?
E se è cosi, cosa c'è da fare?
Non faccio uso né di caffè e ne di niente.
Di fisiologico non c'è nulla?
Vorrei cercare di non prendere gia i beta bloccanti.
Ma in ogni caso, questo disturbo che ho e che non si capisce da cosa è dovuto, può essere già considerarata una patologia?
Mi auguro di no.
Se ha escluso anche problemi tiroidei si puo' impiegare la Ivabradina che non ha alcun effetto collaterale.
Arrivederci
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ex utente
Ok. Ma quindi da cosa può essere dovuto mi domando? E a livello nervo simpatico che regola male la frequenza cardiaca? O è dovuto ad altro? E fisiologico oppure no? Danneggerei il cuore cosi facendo? Mi auguro di no.

Ex utente
Salve, una domanda: servirebbe in questo caso la RMN con contrasto per valutare un alterazione del muscolo cardiaco, ventricolo e altre patologie del miocardio? Nel mio caso sarebbe utile dato l'ecocardiogramma non vede per intero il muscolo cardiaco? Le volevo inoltre chiedere come è possibile che io ho, il diametro diastolico del ventricolo sinistro al limite?? Può esserci già uno scompenso o un anomalia del cuore? Dall'ecocolor doppler si è visto questo
Mi scusi ma perche' non fa copia ed incolla del suo referto eco?
Inoltre se lei e' un ipersimpaticotonico ansioso non succede niente alla quantita' di vita' ma se mai alla qualita della sua vita
Inoltre se lei e' un ipersimpaticotonico ansioso non succede niente alla quantita' di vita' ma se mai alla qualita della sua vita

Ex utente
Va bene. Quindi non succede nulla se sono ipersimaticonico al cuore? E una cosa fisiologica? Il battito cardiaco è normale che arriva a 110 o 120 durante una semplice camminata? Qui non posso allegare nulla sul sito
Me lo puo' inviare a patto che sia completa di dati anagraici del paziente, data e timbro della struttura erogante
Alltrimeniti per ovvi motivi medico legali non lo prendero' neppure in considerazione
Programmi con calma un Holter cardiaco
cecchincuore@gmail.com
Alltrimeniti per ovvi motivi medico legali non lo prendero' neppure in considerazione
Programmi con calma un Holter cardiaco
cecchincuore@gmail.com

Ex utente
Va bene, grazie. Ma quando si fa una camminata normale la frequenza a 110 o a 120 è normale?? Posso stare tranquillo? Comunque il test da sforzo e pulito, e dall'ecocardiogramma solo un prolasso con lieve rigurgito mitralico. Questo soltanto è stato riscontrato
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 7.3k visite dal 05/02/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.