Volume telediastolico ecocardio
Buongiorno dottore, volevo aggiungere in merito all'ultima eco che recitava 8SFUMATA IPOCINESIA INFERIORE BASALE CON ECG DA SFORZO NEGATIVO.
Attendo esito holter pressorio 24 ore) le volevo cortesemente leggere nel dettaglio alcune voci del ventricolo sx: Diametro telediastolico 52 mm, diametro telesistolico 27mm, spessore setto intraventricolare 10mm, spessore parete posteriore 10mm, volume telediastolico 126ml (vtd65 ml) E.
F. 65 VENTRICOLO DX: normali dimensioni (RV EDA 20 CM2, RV ESA 8 cm 2) con funzione sistolica conservata (TAPSE 26M, FAC 58%.
Atrio sx diametro 36mm area22cmq, volume 64ml vol-i33ml, ATRI DX AREA 21CMQ. atri dx: area 21 cmq lievemente dilatato
Valvola mitrale lembi fini mobili.
Non rigurgito flusso delle vene polmonari S prevalente, VALVOLA AORTICA tricuspide, lembi valvolari mobili.
Non vizi valvolari.
FLUSSO anterogrado nella norma.
Anulus aortico 22mm, diametro bulbo aortico 38mm, giunzione seno -tubulare 36mm.
Diametro massimo dell'aorta ascendente nel tratto esplorabile 41mm.
VALVOLA TRICUSPIDE: lembi fini, mobili, Insufficienza di grado lieve da cui sis tima una PG pari a 34mm/hg.
VALVOLA POLMONARE: lembi fini, mobili.
Flusso anterogrado normale.
ACT 108 msec.
VENA CAVA INFERIORE non dilatata, collassabile.
VERSAMENTI: non versamento pericardico.
RISULTA SECONDO LEI UN'ESAME PREOCCUPANTE AL DI LA' DELLA SFUMATA IPOCINESIA?
GRAZIE MOLTE DOTTORE
Attendo esito holter pressorio 24 ore) le volevo cortesemente leggere nel dettaglio alcune voci del ventricolo sx: Diametro telediastolico 52 mm, diametro telesistolico 27mm, spessore setto intraventricolare 10mm, spessore parete posteriore 10mm, volume telediastolico 126ml (vtd65 ml) E.
F. 65 VENTRICOLO DX: normali dimensioni (RV EDA 20 CM2, RV ESA 8 cm 2) con funzione sistolica conservata (TAPSE 26M, FAC 58%.
Atrio sx diametro 36mm area22cmq, volume 64ml vol-i33ml, ATRI DX AREA 21CMQ. atri dx: area 21 cmq lievemente dilatato
Valvola mitrale lembi fini mobili.
Non rigurgito flusso delle vene polmonari S prevalente, VALVOLA AORTICA tricuspide, lembi valvolari mobili.
Non vizi valvolari.
FLUSSO anterogrado nella norma.
Anulus aortico 22mm, diametro bulbo aortico 38mm, giunzione seno -tubulare 36mm.
Diametro massimo dell'aorta ascendente nel tratto esplorabile 41mm.
VALVOLA TRICUSPIDE: lembi fini, mobili, Insufficienza di grado lieve da cui sis tima una PG pari a 34mm/hg.
VALVOLA POLMONARE: lembi fini, mobili.
Flusso anterogrado normale.
ACT 108 msec.
VENA CAVA INFERIORE non dilatata, collassabile.
VERSAMENTI: non versamento pericardico.
RISULTA SECONDO LEI UN'ESAME PREOCCUPANTE AL DI LA' DELLA SFUMATA IPOCINESIA?
GRAZIE MOLTE DOTTORE
[#1]
No a parte la sfumata ipocinesia segnalata il resto e' normale
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
Ne abbiamo gia' parlato molte volte. Da cio' che viene descritto pare che abbia una piccola zona che riceva poco sangue
Arrivederci
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#4]
dopo

Utente
Mi scusi dottore se la disturbo nuovamente.In relazione alla piccola zona che riceve poco sangue il fatto di aver escluso un' ischemia con ecg da sforzo, quali potrebbero essere le cause? Domani mattina eseguo un ulteriore ecocardio di controllo. l'infarto pregresso sembrerebbe poco probabile.La dicitura sfumata in medicina cosa significa? se davvero il sangue scorresse lentamente avrei anche dei sintomi.Che io non ho.Ho un'ansia x questa situazione che mi toglie il fiato.Temo di avere un'insufficienza cardiaca...grazie e buonasera
[#6]
Lei deve eseguire una scintigrafia da sforzo od una TC coronarica.
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 237 visite dal 07/03/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su disturbi del ritmo cardiaco
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa