Tachicardia a intermittenza, affanno, ansia

Salve, sono un ragazzo di 24 anni, sono diabetico e sto cercando di smettere di fumare (fumo da un anno e mezzo). Gli ultimi 3 anni li ho passati con l' ansia e con la tachicardia (120) che si esprimono sempre in modi e tempi diversi. Ho fatto vari esami per escludere che non ci fosse anche una causa organica dietro la seconda: due semplici ecg, un holter (in cerca di extrasistolia), un ecg sotto sforzo, un eco color doppler e le analisi per gli ormoni tiroidei. Tutti negativi per fortuna. Sto andando da una psicoterapeuta per l'ansia, ma ho ancora qualche dubbio medico che vorrei togliermi..

1- Può l' ansia esprimersi con tachicardia a intermittenza, che va e viene a intervalli di pochi battiti (non intendo un battito mancato, l'extrasistole ho imparato a riconoscerla)?

2- L holter rileva solo eventuali problemi per cui è stato prescritto o rileva qualunque problema?

3-C' è una predisposizione maggiore nei soggetti ansiosi alla tachicardia postprandiale? Può incidere anche nei tempi di recupero dopo sforzo (a volte ore)?

4-È possibile una generale manifestazione somatica dell'ansia senza un effettivo stato d'animo concomitante? Sembrano quasi due problemi distinti..

Vi ringrazio in anticipo..
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Si l ansia provoca tutte le cose che lei descrive.
E purtroppo finché non smetterà di fumare i suoi sintomi li avrà sempre, perché la nicotina dura in circolo venti minuti e fa aumentare la frequenza e la,pressione , oltre a restringere per 20minuti le arterie cerebrali e coronariche .
Le altre sostanze contenute nelle sigarette aumentano il rischio di cancro polmonare, della bocca , corde vocali, vescica , stomaco ed intestino..

Non si cerca di smettere di fumare .
Si smette.

Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, è un sollievo sapere che tutto può essere ricondotto all'ansia. Soprattutto non mi sembrava plausibile una tachicardia da ansia senza ansia..
Purtroppo sul fronte fumo non è così semplice smettere, nonostante i rischi..
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
E allra non si lamenti di banali problemi.
Ne sta correndo di ben più gravi

Arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi dottore, un' ultima domanda..
Da 4 giorni non fumo più, e da subito ho notato un abbassamento medio della frequenza. Pasti abbondanti, caffeina e ansia non la smuovono dai 60-65. Oggi però dopo una partita a calcetto ho avuto nuovamente i battiti alti a intermittenza (oscillava tra i 60 e i 100) per due ore. Anche se non si tratta di vera e propria tachicardia devo pensare a qualche tipo di esame?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Ma mi scusi,,,, è normale che giocando calcetto aumenti la frequenza...

Santo cielo.

Con questo la saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ovviamente.. Intendevo dopo mezz'ora dalla fine e per le successive ore, così come ho scritto. Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia