Esito angiocardioscintigrafia (cardiopatia ischemica cronica)
Ho 80 anni e sono cardiopatica ischemica cronica.
A novembre 2018 sono stata sottoposta a rivascolarizzazione chirurgica con AMIS su DA e VGS su MO e CDx.
Impianto di PM bicamerale Medtronic ad aprile 2019 per BAV completo parossistico.
Successiva angina instabile a dicembre 2019 con dolore toracico a seguito di ecostress.
A seguito di ricovero d’urgenza, è stata riscontrata occlusione di graft arterioso su DA e dei graft venosi per MO e CDx in presenza di stenosi critiche di TC al corpo e di CDx prossimale-paraostiale e distale rivascolarizate per via percutanea (conservata funzione sistolica ventricolare sinistra).
E' stata eseguita coronarografia a dicembre 2019 e PCI su TC e CDx, ECG seriati e monitoraggio telemetrico.
Sono stata dimessa con doppia antiaggregazione ASA 100mg, Clopidogrel 75 mg, Esomeprazolo (1c) 20 mg, Ramipril (1c) 2, 5 mg, bisoprololo (1c) 1, 25 mg, Cholecomb 10/10 (1c).
In data 1 settembre 2020 angioscintigrafia con il seguente esito: "Test al dipiridamolo (0, 56 mg/kg ev), Test eseguito in corso di terapia coronaroattiva.
L'esame scintigrafico, eseguito con tecnica gated-SPECT e tracciante di perfusione miocardica, visualizza, nelle immagini a riposo, un ventricolo sinistro di dimensioni nella norma, con regolare captazione del tracciante alle sue pareti; dopo stimolo farmacologico si apprezza la comparsa di modesta ipocaptazione della parete laterale in tutti i piani e di quella inferiore in sede media e basale.
Nello studio a riposo, la frazione di eiezione del ventricolo sinistro, calcolata con il metodo di Germano, risulta pari al 87% con EDV di 54 ml.
Regolare appare la cinetica del ventricolo sinistro.
ConclusionI: lieve difetto di perfusione farmacologicamente inducibile a carico della parete laterale in tutti i piani e di quella inferiore nei piani medi e basali".
Negli ultimi 2-3 mesi mi sento più stanca e affaticata e sento talvolta qualche modesto dolore toracico (sia a sinistra che a destra del torace).
Chiedo un cortese parere: la situazione è tale da destare preoccupazione e, in particolare, sarebbe opportuna una nuova coronarografia o ulteriori approfondimenti?
Ringrazio molto fin d'ora per la cortese attenzione
A novembre 2018 sono stata sottoposta a rivascolarizzazione chirurgica con AMIS su DA e VGS su MO e CDx.
Impianto di PM bicamerale Medtronic ad aprile 2019 per BAV completo parossistico.
Successiva angina instabile a dicembre 2019 con dolore toracico a seguito di ecostress.
A seguito di ricovero d’urgenza, è stata riscontrata occlusione di graft arterioso su DA e dei graft venosi per MO e CDx in presenza di stenosi critiche di TC al corpo e di CDx prossimale-paraostiale e distale rivascolarizate per via percutanea (conservata funzione sistolica ventricolare sinistra).
E' stata eseguita coronarografia a dicembre 2019 e PCI su TC e CDx, ECG seriati e monitoraggio telemetrico.
Sono stata dimessa con doppia antiaggregazione ASA 100mg, Clopidogrel 75 mg, Esomeprazolo (1c) 20 mg, Ramipril (1c) 2, 5 mg, bisoprololo (1c) 1, 25 mg, Cholecomb 10/10 (1c).
In data 1 settembre 2020 angioscintigrafia con il seguente esito: "Test al dipiridamolo (0, 56 mg/kg ev), Test eseguito in corso di terapia coronaroattiva.
L'esame scintigrafico, eseguito con tecnica gated-SPECT e tracciante di perfusione miocardica, visualizza, nelle immagini a riposo, un ventricolo sinistro di dimensioni nella norma, con regolare captazione del tracciante alle sue pareti; dopo stimolo farmacologico si apprezza la comparsa di modesta ipocaptazione della parete laterale in tutti i piani e di quella inferiore in sede media e basale.
Nello studio a riposo, la frazione di eiezione del ventricolo sinistro, calcolata con il metodo di Germano, risulta pari al 87% con EDV di 54 ml.
Regolare appare la cinetica del ventricolo sinistro.
ConclusionI: lieve difetto di perfusione farmacologicamente inducibile a carico della parete laterale in tutti i piani e di quella inferiore nei piani medi e basali".
Negli ultimi 2-3 mesi mi sento più stanca e affaticata e sento talvolta qualche modesto dolore toracico (sia a sinistra che a destra del torace).
Chiedo un cortese parere: la situazione è tale da destare preoccupazione e, in particolare, sarebbe opportuna una nuova coronarografia o ulteriori approfondimenti?
Ringrazio molto fin d'ora per la cortese attenzione
Mi pare, data la,sua età , la storia clinica e l esito degli esami che lei riporta , che la cosa migliore sia potenIare la terapia in atto.
questo può essere ottenuto con l’amore Ranolazina oppure, se la frequenza cardiaca lo permettesse , aggiungendo al bisoprololo la ivabradina.
ne parli con il suo cardiologo
arrivedèrci
questo può essere ottenuto con l’amore Ranolazina oppure, se la frequenza cardiaca lo permettesse , aggiungendo al bisoprololo la ivabradina.
ne parli con il suo cardiologo
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Egregio Dottore, La ringrazio molto per la cortese e tempestiva risposta e parlerò senz'altro al cardiologo dei Suoi preziosi suggerimenti. Le chiedo solo un gentile chiarimento: a Suo avviso il "lieve difetto di perfusione a carico della parete laterale in tutti i piani e di quella inferiore nei piani medi e basali" indicato nella scintigrafia può essere la causa del senso di stanchezza costante che sento negli ultimi mesi? Devo fare attenzione particolare a non fare sforzi fisici? Grazie fin d'ora per la disponibilità
deve seguire un regime di vita di buon senso per una persona anziana, con un cuore molto ammalato
un caro saluto
un caro saluto
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.2k visite dal 04/09/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.