
Utente
Gentili dottori
Vi espongo il mio problema.
Da circa un anno e mezzo soffro di problemi digestivi ed intestinali.
Circa 5 mesi fa tramite analisi delle feci mi è' stato diagnosticato l helycobacter, che ho debellato subito.
Sono passati i problemi digestivi apparte un po' di gonfiore ma persistono quelli intestinali.
Vado in bagno almeno 2 volte al giorno con feci troppo abbondanti e malformate dal aspetto oleoso.
Mangio molto ma nonostante tutto non prendo peso.
Anticorpi celia già negativi, non mangio latticini.
Dalla gastroscopia e' emersa una gastrite atrofica moderata ed un ernia iatale da scivolamento.
Potrebbe essere la gastrite la causa delle feci abbondanti e malformate e di un malassorbimento?
Mi sto curando con gastroscopia una pastiglia la mattina a stomaco vuoto e con avis con prima di andare a dormire.
È' una terapia adeguata per curare la gastrite e l esofagi te?
Sarei lieto di ricevere una vostra risposta.
Grazie
Vi espongo il mio problema.
Da circa un anno e mezzo soffro di problemi digestivi ed intestinali.
Circa 5 mesi fa tramite analisi delle feci mi è' stato diagnosticato l helycobacter, che ho debellato subito.
Sono passati i problemi digestivi apparte un po' di gonfiore ma persistono quelli intestinali.
Vado in bagno almeno 2 volte al giorno con feci troppo abbondanti e malformate dal aspetto oleoso.
Mangio molto ma nonostante tutto non prendo peso.
Anticorpi celia già negativi, non mangio latticini.
Dalla gastroscopia e' emersa una gastrite atrofica moderata ed un ernia iatale da scivolamento.
Potrebbe essere la gastrite la causa delle feci abbondanti e malformate e di un malassorbimento?
Mi sto curando con gastroscopia una pastiglia la mattina a stomaco vuoto e con avis con prima di andare a dormire.
È' una terapia adeguata per curare la gastrite e l esofagi te?
Sarei lieto di ricevere una vostra risposta.
Grazie
[#1]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008

Ha escluso eventuali intolleranze (lattosio, glutine) ? La gastrite non mi sembra possa essere responsabile dei suoi disturbi.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#2] dopo

Utente
Gentile Dottore,
il lattosio l ho escludo a priori dalla mia alimentazione in quanto credo di essere fortemente intollerante.
Ho fatto le analisi per la celiachia, ma sono risultate negative (anticorpi igE igA ecc...) .
Ora io non capisco a cosa possa essere dovuto questo disturbo, e comunque vorrei aggiungere che spesso nelle feci trovo tracce di cibo indigerito.
La terapia che sto seguendo è idonea alla gastrite atrofica?
Saluti
il lattosio l ho escludo a priori dalla mia alimentazione in quanto credo di essere fortemente intollerante.
Ho fatto le analisi per la celiachia, ma sono risultate negative (anticorpi igE igA ecc...) .
Ora io non capisco a cosa possa essere dovuto questo disturbo, e comunque vorrei aggiungere che spesso nelle feci trovo tracce di cibo indigerito.
La terapia che sto seguendo è idonea alla gastrite atrofica?
Saluti
[#3]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
>> Mi sto curando con gastroscopia una pastiglia la mattina a stomaco vuoto e con avis con prima di andare a dormire.<<
La frase riportata non é comprensibile.
La frase riportata non é comprensibile.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#5]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Ma con quali farmaci ?
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#8]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
La cura va bene per lo stomaco ma i sintomi potrebbero essere legati anche ad un'intolleranza alimentare e prenderei in considerazione una sensibilità al glutine non celiachia.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#10]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Per la sensibilità al glutine non ci sono esami. Solo l'esclusione dalla dieta può accertarla
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#12]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Di nulla ed auguroni.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it