
Utente
Salve, ho effettuato di recente il test per la SIBO.
Il medico mi ha detto di ripetere l'esame perchè dai valori venuti fuori, crede che il risultato non sia attendibile.
Non so se lo faccia per mancanza di fiducia verso il laboratorio presso cui ho fatto l'esame o perchè effettivamente i valori sono sballati.
Volevo quindi chiedervi quali sono, GENERALMENTE E INDICATIVAMENTE, i valori che dovrebbero venire fuori da un test al lattulosio con esito positivo.
Volevo inoltre chiedere se la terapia antibiotica con rifaxamicina può essere prescritta dal medico curante senza ricorrere necessariamente allo specialista gastroenterologo.
Grazie; cordiali saluti.
Il medico mi ha detto di ripetere l'esame perchè dai valori venuti fuori, crede che il risultato non sia attendibile.
Non so se lo faccia per mancanza di fiducia verso il laboratorio presso cui ho fatto l'esame o perchè effettivamente i valori sono sballati.
Volevo quindi chiedervi quali sono, GENERALMENTE E INDICATIVAMENTE, i valori che dovrebbero venire fuori da un test al lattulosio con esito positivo.
Volevo inoltre chiedere se la terapia antibiotica con rifaxamicina può essere prescritta dal medico curante senza ricorrere necessariamente allo specialista gastroenterologo.
Grazie; cordiali saluti.
[#1]
Genericamente si considera positivo un grafico dei dosaggi che presenti due "picchi" (uno precoce dovuto ai batteri patologicamente presenti nel tenue ed uno tardivo dovuto ai batteri fisiologicamente presenti nel colon)
Il picco deve presentare almeno tre valori superiori di 10 ppm rispetto al valore basale.
Quanto sopra è normalmente riportato in calce alla risposta!
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!
Il picco deve presentare almeno tre valori superiori di 10 ppm rispetto al valore basale.
Quanto sopra è normalmente riportato in calce alla risposta!
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#3]
Qualsiasi medico può prescrivere la rifaximina.
Questo antibiotico può essere utilizzato Ina svariate patologie ad es.: malattia diverticolare del colon, cirrosi epatica scompensata
Questo antibiotico può essere utilizzato Ina svariate patologie ad es.: malattia diverticolare del colon, cirrosi epatica scompensata
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#4] dopo

Utente
Anche in caso di "semplice" diagnosi di colon irritabile?
Le faccio un'ultima domanda: se dopo il prelievo basale si assume qualcosa da mangiare o bere, come varierebbero i valori del test? Risulterebbe qualcosa di strano nei valori del test e questo verrebbe interrotto? O si continuerebbe col rischio di avere un falso positivo?
Le faccio un'ultima domanda: se dopo il prelievo basale si assume qualcosa da mangiare o bere, come varierebbero i valori del test? Risulterebbe qualcosa di strano nei valori del test e questo verrebbe interrotto? O si continuerebbe col rischio di avere un falso positivo?
[#6] dopo

Utente
Il test mi è stato fatto con una macchinetta che dicono essere molto precisa.
Mi hanno anche detto che se il risultato è positivo si vede già dai primi prelievi... Perchè? Quali dovrebbero essere i valori registrati dopo il valore basale in caso di positività?
Nel mio caso dopo il valore basale corrispondente a zero, vedevo che venivano registrati valori piuttosto bassi (3,6,8,13,ecc.) quindi penso mi sia stato dato un falso positivo oppure c'è stato un errore di altro genere...
Mi hanno anche detto che se il risultato è positivo si vede già dai primi prelievi... Perchè? Quali dovrebbero essere i valori registrati dopo il valore basale in caso di positività?
Nel mio caso dopo il valore basale corrispondente a zero, vedevo che venivano registrati valori piuttosto bassi (3,6,8,13,ecc.) quindi penso mi sia stato dato un falso positivo oppure c'è stato un errore di altro genere...
[#7]
IL test al lattulosio risulta positivo se almeno tre valori dopo il basale presentano un aumento di 10 ppm
La forma del grafico definisce se si tratta di SIBO o di accelerato transito (come già le ho detto).
La forma del grafico definisce se si tratta di SIBO o di accelerato transito (come già le ho detto).
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#11] dopo

Utente
Salve dottore, grazie per le precedenti risposte.
Ho fatto il test ed è risultato positivo per SIBO, nel grafico però vedo soltanto UN picco precoce (a differenza dei due di cui mi parlava).
Il gastroenterologo mi ha prescritto FLAGYL per 10 giorni.
So che il protocollo per la SIBO prevede rifaximina 2*3 per due settimane... Come mai a me è stato prescritto altro? Se vado da un altro gastroenterologo me la prescriverebbe?
Ho fatto il test ed è risultato positivo per SIBO, nel grafico però vedo soltanto UN picco precoce (a differenza dei due di cui mi parlava).
Il gastroenterologo mi ha prescritto FLAGYL per 10 giorni.
So che il protocollo per la SIBO prevede rifaximina 2*3 per due settimane... Come mai a me è stato prescritto altro? Se vado da un altro gastroenterologo me la prescriverebbe?