Exstrasistole forti con rischio infarto
Ho un prolasso della mitrale con lieve rigurgito mitralico, almeno dall'ultima visita fatta.
Quest'anno dovrei fare un altro eco, e credo che la situazione sia peggiorata ulteriormente.
Da 1 e mezzo che sono dentro a questo incubo.
Non riesco e non posso fare più nessun tipo di allenamento perché dopo poco tempo, inizio ad avvertire delle exstrasistole e un ritmo cardiaco diverso, con dei dolori e fastidi al petto.
Durante l'attività fisica, tra l'altro, mi sento affievolito, stanco con tanto fiatone, e anche come se mi mancasse l'aria.
Non centra con lo scarso allenamento.
Ieri notte peraltro ho avuto un exstrasitole cosi forte che non mi era mai capitato prima d'ora.
Pensavo di rimanerci secco ieri notte.
Inzio ad avere più fastidi di questo tipo quando il cuore e a riposo, ma anche quando sono in movimento.
Volevo capire una cosa.
Questo prolasso della mitrale a distanza di un anno può essere peggiorato qualcosa?
Chi ha il prolasso della mitrale ha un rischio in più di avere problemi aggiunti al cuore, (tipo aritimie maligne, rischio infarto ecc.
) rispetto a chi invece ha un cuore sano senza prolasso?
Le aspettative di vita si riducono?
Se sono in questo stato, l'attività fisica e fortemente sconsigliata?
Anche perché mi sembra di avere molti problemi quando inizio a praticare attività fisica, ma anche a riposo non cambia di molto la situazione.
Ieri notte, quando mi è capitato questo battito saltare molto forte, subito dopo ho avvertito dolore e bruciare al cuore, come si fosse rotto qualcosa.
Devo preoccuparmi?
Mi sono molto spaventato.
Sono pericolose queste exstrasistole?
Sono generate per questo maledetto prolasso mitralico?
Che conseguenze posso avere con questo prolasso?
Devo ripetere l'eco anche meno di 1 anno?
Ho anche una lieve microcitemia.
In genere ho quasi sempre la pressione minima più bassa del normale, tipo 116/50, con mal di testa quando faccio anche delle semplici camminate.
Anche in questo caso è pericolosa la mimima bassa?
E un pericolo questa microcitemia?
Ho i glubuli rossi molto piccoli rispetto alla norma.
La minima bassa con il mal di testa, la causa può essere questa microcitemia?
O il prolasso stesso?
In genere quando torno a casa e provo a misurare la pressione non è mai alta: 137/74.
Dovrei valutare di fare un holter pressorio?
Durante il rapporto sessuale, invece, mi capita anche li in qualche circostanza di avere mal di testa.
Misurando la pressione avevo 165/100.
E normale?
Premetto che non ho mai sofferto di pressione alta. Una domanda: se ho l'holter cardiaco attaccato al corpo, posso staccarlo tranquillamente dal corpo sel'holter è acceso o devo per sicurezza togliere la pila dall'holter? Viene tutto memorizzato dall'holter?
Attendo vostri responsi.
Cordialmente
E quando glielo tolgono?
Mi pare strano.
detto questo se vuole mi mandi il referto della ecogaria alla mia mail
cecchinicuore@gmail.com
puo' inviarmelo alla mia mail, purche completo dei darti anagrafici luogo data e nome della struttura, altrimenti per ovvi motivi medico legali non potro 'refertarlo
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

solitamente le,batterie si lasciano dentro
comunque non dovrebbe perdere alcun dato
ad ogni modo senta il suo cardiologo
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Il regsitratore ha memorizzato il suo tracciato.
Per cio che concerne il prolasso mitralico non ho veduto alcun referto ufficiale da parte sua.
La maggior parte delle diagnosi di "prolasso" sono del tutto ingiustificate.
MA l'ecografia e' un esame in movimento per cui le foto non possono certo dare informazioni attendibili
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


Un altra domanda: una frequenza cardiaca normalmente dovrebbe essere 60-100? Quindi anche a 90 bpm non è considerato un rischio?
Il suo problema e' l'ansia che deve affrontare con uno specialista che certo non e' il cardiolog
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

l iper tono vagale provoca bradicardia e non tachicardia
lei ha un holter normale
e necessita solo di una terapia con l ansia prescritta da uno specialista
il mio consulto finisce qui e non le rispondero più sul medesimo quesito
lasaluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Non è pericolosa
ho visto il suo holter che è normale
con questo la saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.