Problemi di disfagia
👉Quando prendere i fermenti lattici e perché
Buongiorno da quasi un anno quando mangio o bevo ho un nodo alla gola, mi manca il respiro la salivazione aumenta molto e mi vengono conati di vomito.
Il gastroenterologo mi ha fatto fare gastroscopia con biopsie da queste risulta gastrite cronica, ed esofagite da reflusso.
Le scrivo esattamente cosa dice l'esito:
Frustoli di Mucosa duodenale in buona parte orientati correttamente, villi nei limiti della norma.
Nel rivestimento epiteliali superficiale evidente aumento dei linfociti t presenti anche nelle strutture ghiandolari che risultano iperplastiche (più di 25 linfociti per 100 cellule) correlabile ad un malassorbimento di celiachia.
Nella lamina propria incremento della componente infiammatoria.
ESOFAGO: Frustoli solo in parte correttamente orientati nei quali oltre a note di acantosi si rileva un quadro di esofagite da reflusso di grado lieve, iperplasia delle cellule dello strato basale >15% spessore dell'epitelio, allungamento delle papille >20% spessore dell'epitelio, elementi infiammatori intraepiteliali (linfociti t) e spazi dilatati intercellulari (DIS+).
Già fatto esami per celiachia ma risultati negativi.
Cosa può essere se non è celiachia?
Grazie mille cordiali saluti
Il gastroenterologo mi ha fatto fare gastroscopia con biopsie da queste risulta gastrite cronica, ed esofagite da reflusso.
Le scrivo esattamente cosa dice l'esito:
Frustoli di Mucosa duodenale in buona parte orientati correttamente, villi nei limiti della norma.
Nel rivestimento epiteliali superficiale evidente aumento dei linfociti t presenti anche nelle strutture ghiandolari che risultano iperplastiche (più di 25 linfociti per 100 cellule) correlabile ad un malassorbimento di celiachia.
Nella lamina propria incremento della componente infiammatoria.
ESOFAGO: Frustoli solo in parte correttamente orientati nei quali oltre a note di acantosi si rileva un quadro di esofagite da reflusso di grado lieve, iperplasia delle cellule dello strato basale >15% spessore dell'epitelio, allungamento delle papille >20% spessore dell'epitelio, elementi infiammatori intraepiteliali (linfociti t) e spazi dilatati intercellulari (DIS+).
Già fatto esami per celiachia ma risultati negativi.
Cosa può essere se non è celiachia?
Grazie mille cordiali saluti
[#1]
Deve curare l esofagite da reflusso, che può giustificare la disfagia
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 254 visite dal 20/05/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio