Mal di testa
Buonasera... ho avuto già modo di parlare con un dottore sulla questione... ma il problema persiste e nn riesco a risolvere... ho scoperto di avere un ischemia cerebrale 3 anni fa andando al pronto soccorso e facendo un risonanza... mi sn sottoposta anke ad un intervento x chiusura di forame pervio ovale ma al momento dell' operazione hanno visto che non era da operare n el frattempo prendo la cardioaspirina faccio controlli mensili ma questi mal di testa sn molto frequenti a tal punto che mi rendono difficile affrontare il tutto... vorrei sapere se questo continui mal di testa sono correlati a questa ischemia... grazie mille
Gentile Signora,
no, difficilmente la cefalea che riferisce è correlata con l'ischemia cerebrale riscontrata precedentemente che, suppongo, sia di dimensioni ridotte.
Se ha a portata di mano il referto potrebbe riportare la parte riguardante appunto l'ischemia.
Cordiali saluti
no, difficilmente la cefalea che riferisce è correlata con l'ischemia cerebrale riscontrata precedentemente che, suppongo, sia di dimensioni ridotte.
Se ha a portata di mano il referto potrebbe riportare la parte riguardante appunto l'ischemia.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Il referto della risonanza all encefalo è:
Lo studio AngioRM dei vasi intracranici arteriosi non fa rilevare alterazioni patologiche. Si segnala variante anatomica di ipogenesia del tratto A1 dell' arteria cerebrale anteriore di destra con compenso emodinamico tramite dominante anteriore che inietta il tratto A2 omolaterale. Il 10% della popolazione presenta questa variante. In sede lenticolocapsulare di sinistra area encefalomalacica da esito infartuale per lesione vascolare di tipo ischemico con atrofia parenchima le e consensuale dilatazione dello spazio liquorale e del ventricolo adiacente processo infiammatorio si apprezza a carico del seno mascellare di destra a partenza dalla mucosa del pavimento (pseudo cisti mucosa)
Lo studio AngioRM dei vasi intracranici arteriosi non fa rilevare alterazioni patologiche. Si segnala variante anatomica di ipogenesia del tratto A1 dell' arteria cerebrale anteriore di destra con compenso emodinamico tramite dominante anteriore che inietta il tratto A2 omolaterale. Il 10% della popolazione presenta questa variante. In sede lenticolocapsulare di sinistra area encefalomalacica da esito infartuale per lesione vascolare di tipo ischemico con atrofia parenchima le e consensuale dilatazione dello spazio liquorale e del ventricolo adiacente processo infiammatorio si apprezza a carico del seno mascellare di destra a partenza dalla mucosa del pavimento (pseudo cisti mucosa)
Le confermo quanto detto precedentemente, escluderei che il mal di testa sia causato da questo esito ischemico.
Ritengo che abbia già effettuato una vista in tal senso e abbia una diagnosi riguardo il mal di testa. Se questi attacchi sono frequenti si potrebbe pensare ad una terapia di prevenzione.
Cordialmente
Ritengo che abbia già effettuato una vista in tal senso e abbia una diagnosi riguardo il mal di testa. Se questi attacchi sono frequenti si potrebbe pensare ad una terapia di prevenzione.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Si dopo l operazione x la chiusura del pfo ho fatto una visita neurologica e il dottore mi ha fatto fare degli esami x la coagulazione..tipo fattore V di leiden ma erano nella norma...(domanda: questo tipo di analisi c è bisogno che li ripeta dopo un po' di tempo?!)..x il mal di testa mi ha prescritto gradualmente Alphazolan ( essendo una persona molto ansiosa)..ma dopo un certo periodo ho smesso di prenderle.. adesso quando mi vengono questi attacchi di mal di testa forte ho paura che possa essere un altra ischemia... tutto il mio corpo risponde in maniera strana come un irrigidimento EMI fanno Male le ossa e i muscoli...nn so cosa pensare...
Non occorre ripetere gli esami per la trombofilia congenita in quanto queste mutazioni, quando presenti, sono presenti dalla nascita.
Potrebbe sentire un secondo parere neurologico.
Cordialmente
Potrebbe sentire un secondo parere neurologico.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Va bene grazie dottore..già però che questi mal di testa nn dipendono cm mi ha detto Lei dall' ischemia un po' di solleva... proverò a fare un secondo consulto cn un altro neurologo...e le farò sapere grazie mille.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.7k visite dal 03/03/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.