Dispnea da quasi un mese....dopo l’uso della sigaretta elettronica
Ho fatto una gastroscopia (sono in attesa di biopsie), e mi hanno trovato un’ernia iatale e reflusso gastrico, biliare.
Tutto questo è iniziato con quando ho fumato la sigaretta elettronica, poi appena avuto questi sintomi li ho smesso subito, la spirometria è negativa è così mi sono recato da uno psichiatra che mi ha detto che questa continua dispnea che non mi lascia respirare bene sarebbe disturbo d’ansia generalizzato, vorrei ben capire quale correlazione ci potesse essere tra dispnea e ansia?
Attualmente sono in cura citalopram 20 mg e xanax 0, 75 aggiunte alla cura per l’ipertensione che faccio con lobivon 5 mg.
Al pronto soccorso mi hanno fatto 5 elettrocardiogrammi tutti negativi... non saprei cosa dire... Tranne questo affanno e a volte dolori al petto...
Che uno si può fissare di controllarsi il respiro, per esempio, ricavandone l'impressione di non respirare bene.
Oppure che si abbia la sensazione di non respirare bene.
La cura funziona dopo circa un mese, talvolta un po' prima.
In che senso dice che "non sa cosa dire" ? Il medico le ha fatto una diagnosi e dato una cura.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

E poi anche perché sono negativi etc (non importava che fossero 5 gli ecg a riposo, se mai è significativo che ne abbia fatti 5).
Cosa significa "come mai" l'ansia si manifesta in quel modo ?
Cosa significa "che altro può fare" ?
Dovrebbe fare altro ? Che cosa, chi l'ha detto ?
Secondo me queste domande, che non hanno altrimenti senso, derivano dal fatto che non concepisce i disturbi psichiatrici, non capisce da dove vengano.
Altrimenti è come se le avessero dato un'indicazione stradale, e lei continuasse a dire "dove devo andare ? in che senso girare a destra ? Dove altro posso andare ?"
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Lo stato d'ansia generalizzata consiste in una condizione costante di tensione, apprensione, paura riferite a oggetti vari, o niente in particolare, come se dovesse succedere qualcosa. La preoccupazione per il corpo di solito è legata ad episodi di ansia acuta "libera", cioè senza oggetto, perché in quel caso la persona è propensa a ritenere che l'allarme sia interno.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
E perché continua a chiedersi "è possibile" ? Le ripeto, sono domande di solito tipiche di chi soffre di questi disturbi, altrimenti è come chiedersi se è possibile che un'allergia si manifesti con un prurito.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Appunto, e perché non lo sa, visto che la diagnosi gliel'hanno fatta ?
Cosa le manca di capire ? La diagnsi ricevuta vuol dire che c'è un problema riguardante il cervello che comprende manifestazioni ansiose e corporee
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.