Disturbo paranoide

Buongiorno, al mio compagno mesi fa è stato diagnosticato dalla psichiatra il disturbo paranoide.
Vive una vita d inferno a cause delle sue convinzioni persecutorie.
Gli è stato prescritto aleperidolo da 2 mg il dosaggio più basso, da 5 Gt a 30 al di, dopo aver eseguito tutte le visite.
Ma rifiuta di prendere la terapia perché inconsapevole di avere il problema.
Mi sono rivolta più volte a più medici, psicoterapeuta ma non riusciamo ad uscirne.
Le volte che era in preda a crisi molto acute ho chiamato 118 e forze dell ordine ma tornato a casa il giorno stesso.
Sono stata costretta a somministrare la terapia di nascosto per due mesi... avendo qualche beneficio.
Ho iniziato a scalare vedendo che stava meglio anche se i pensieri persistevano poi mi sn ammalata di covid e ho dovuto smettere di darle.
Ora noto che sta tornando ancora come prima.
Con rabbia e aggressività...Nn so che fare.
Sto pensando di lasciarlo.
Anche perché per me sta diventando un incubo.
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46k 1k
La domanda medica quale è ?
Non è che c'è una soluzione e non riesce a vederla, la questione che pone deriva dal fatto che non è possibile costringere una persona ad assumere medicinali se non per una serie di circostanze (leggasi: circostanze del momento, non in generale una diagnosi fatta da un medico).

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Avrei voluto un consiglio. Se una persona è affetta da un disturbo, non ne è consapevole ma vive in un delirio e ha una diagnosi fatta da un medico psichiatra. Rifiuta le cure. Non si può far nulla finché non commette qualcosa?
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su disturbi di personalità

Consulti su psicosi

Altri consulti in psichiatria