
Utente
Gentili Dottori Vi scrivo perché sono davvero preoccupata.
E' da qualche mese che lamento un dolore sotto al costato destro e che spesso si irradia al fianco, cosa che mi ha spinto ad effettuare a febbraio un' eco addome completo e che come risultato mi ha evidenziato solamente un polipo colesterinico di 3mm alle colecisti.Avevo effettuato l'eco anche perché in concomitanza col dolore sotto al costato avevo notato che le feci erano molto chiare e collose.
Ora Vi scrivo perché a distanza di un giorno da un episodio di forte stipsi è da circa 3 giorni che soffro di diarrea molto acquosa e con questo caldo e la pressione un po' bassa la cosa mi preoccupa molto, anche perché sono magra di costituzione e vorrei mantenere il mio peso senza dimagrire ulteriormente. Ieri avevo il ventre molto gonfio con degli spasmi frequenti.Ho notato anche una maggiore frequenza nell'urinare,nonostante il fatto che io non beva moltissimo nè più del solito.
Cosa potrei fare? ci sono degli esami specifici che potrei effettuare?
Di cosa potrebbe trattarsi?
Grazie
Cordiali Saluti
E' da qualche mese che lamento un dolore sotto al costato destro e che spesso si irradia al fianco, cosa che mi ha spinto ad effettuare a febbraio un' eco addome completo e che come risultato mi ha evidenziato solamente un polipo colesterinico di 3mm alle colecisti.Avevo effettuato l'eco anche perché in concomitanza col dolore sotto al costato avevo notato che le feci erano molto chiare e collose.
Ora Vi scrivo perché a distanza di un giorno da un episodio di forte stipsi è da circa 3 giorni che soffro di diarrea molto acquosa e con questo caldo e la pressione un po' bassa la cosa mi preoccupa molto, anche perché sono magra di costituzione e vorrei mantenere il mio peso senza dimagrire ulteriormente. Ieri avevo il ventre molto gonfio con degli spasmi frequenti.Ho notato anche una maggiore frequenza nell'urinare,nonostante il fatto che io non beva moltissimo nè più del solito.
Cosa potrei fare? ci sono degli esami specifici che potrei effettuare?
Di cosa potrebbe trattarsi?
Grazie
Cordiali Saluti
[#1]
La diagnosi più probabile è quella di un colon irritabile, eseguirei comunque degli esami sulle feci per escludere parassiti, batteri e sangue occulto, un esame urine e chiaramente esami del sangue di routine.
mi faccia sapere
mi faccia sapere
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica
[#4] dopo

Utente
Dottore la diarrea è passata ma ho notato che le feci avevano per metà un colore e una densità diversa dall'altra metà, più scura e dura. Molto pastosa , mucosa , con residui di cibo.. sulla carta igienica ho visto chiaramente del pomodoro che avevo mangiato in serata e a pranzo. Com'è possibile? potrebbe trattarsi di malassorbimento? quali sono i sintomi? come si diagnostica?
[#5]
Notare del cibo indigerito nelle feci non è sempre dovuto ad un malassorbimento.
Test veri e propri non ce ne sono, dipende comunque dalla carenza di un particolare nutriente. Peró non mi hadetto se la celiachia è stata esclusa.
cari saluti
Test veri e propri non ce ne sono, dipende comunque dalla carenza di un particolare nutriente. Peró non mi hadetto se la celiachia è stata esclusa.
cari saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica
[#6] dopo

Utente
Non sono celiaca.
Ho notato che negli ultimi tempi ho il viso più scarno un colorito spento e occhiaie scure e profonde.Ho notato un certo pallore.. in concomitanza a una forte stanchezza.
Sarebbe così gentile da scrivermi le analisi che potrei fare? in modo tale da tranquillizzarmi un po' effettuandole.
La ringrazio in anticipo.
Ho notato che negli ultimi tempi ho il viso più scarno un colorito spento e occhiaie scure e profonde.Ho notato un certo pallore.. in concomitanza a una forte stanchezza.
Sarebbe così gentile da scrivermi le analisi che potrei fare? in modo tale da tranquillizzarmi un po' effettuandole.
La ringrazio in anticipo.
[#7]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Gentilissima,
I sintomi, come già le ha detto il collega Di Camillo, sono compatibili con una sindrome del colon irritabile per cui dovrebbe affidarsi ad un gastroenterologo per valutare la necessità di ulteriori accertamenti.
La celiachia come è stata esclusa ?
Cordialmente
I sintomi, come già le ha detto il collega Di Camillo, sono compatibili con una sindrome del colon irritabile per cui dovrebbe affidarsi ad un gastroenterologo per valutare la necessità di ulteriori accertamenti.
La celiachia come è stata esclusa ?
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#8] dopo

Utente
Gentile Dott. come ho detto in precedenza non sono celiaca.
So che dovrei vedere il gastroenterologo ma dato che si sono presentati anche altri fastidi "Ho notato che negli ultimi tempi ho il viso più scarno un colorito spento e occhiaie scure e profonde.Ho notato un certo pallore.. in concomitanza a una forte stanchezza" Vorrei effettuare delle analisi ematochimiche prima.. e come chiedevo su :
" Sarebbe così gentile da scrivermi le analisi che potrei fare? in modo tale da tranquillizzarmi un po' effettuandole ".
So che dovrei vedere il gastroenterologo ma dato che si sono presentati anche altri fastidi "Ho notato che negli ultimi tempi ho il viso più scarno un colorito spento e occhiaie scure e profonde.Ho notato un certo pallore.. in concomitanza a una forte stanchezza" Vorrei effettuare delle analisi ematochimiche prima.. e come chiedevo su :
" Sarebbe così gentile da scrivermi le analisi che potrei fare? in modo tale da tranquillizzarmi un po' effettuandole ".
[#9]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Gentile utente,
il nostro servizio non ha la funzione di prescrivere degli esami. Questo ê compito del suo medico o del medico specialista e sempre dopo una visita diretta.
Cordialmente
il nostro servizio non ha la funzione di prescrivere degli esami. Questo ê compito del suo medico o del medico specialista e sempre dopo una visita diretta.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#11]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Per il colore delle feci le invio il link di un articolo d'interesse:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1042-le-feci-colore-muco-e-sangue-quando-preoccuparsi.html
Per sapere se nelle feci vi è sangue bisogna eseguire l'esame delle feci per ricerca del sangue occulto. Nel caso il sangue fosse presente e se la clinica lo indica, l'esame indicato per lo studio del colon (per escludere polipi o altro) ê la colonscopia.
Saluti
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it