Reflusso gastroesofageo

Buonasera, sono una ragazza di 21 anni e da quasi 9 mesi accuso i seguenti sintomi: sensazione di corpo estraneo in gola, muco, tosse con secrezioni, bruciore di stomaco e anche retrosternale crampi vari sempre all inizio dell altezza dello stomaco.
Dopo una visita dall’otorino, perché inizialmente pensavo fosse un problema di gola, ho iniziato una cura di 2 mesi con peptazol da 40 la mattina e una bustina di Marial dopo i 3 pasti principali.
Alcuni sintomi erano miglioranti, ma la tosse continuava a rimanere, allora ho deciso di andare dal gastroenterologo, quest’ ultimo mi ha prescritto una terapia di 2 settimane con peptazol da 20 la mattina e una compressa di peridon dopo i pasti, raccomandandosi di eseguire un egd.
I sintomi continuano ad essere gli stessi, ma ancora peggiorati, come difficoltà a respirare, tachicardia e Asma
Una settimana fa circa ho svolto L esame con seguente esito:
ESOFAGO: regolare per calibro, decorso ed elasticità.
Mucosa rosea.
Cardias in sede, ipocontinente.

STOMACO: distendibile, plicatura appianabile, lago limpido.
A livello del corpo si osservano alcune strie iperemiche (biopsie corpo).
Piloro pervio.

DUODENO: bulbo e seconda porzione nella norma.

Premetto che sono in attesa della visita gastroenterologica, ma aspetto il referto della biopsia, e siccome sono una ragazza ansiosa, volevo avere delle rassicurazioni a riguardo, come ad esempio cosa sono le strie iperemiche su cui hanno fatto la biopsia.
E sopratutto, vorrei sapere se posso essere rassicurata sul fatto che è una problematica gestibile, perché ormai sono 9 mesi che prendo terapie farmacologiche e sto male, e questa cosa ha portato a buttarmi giù moralmente, volevo quindi avere delucidazioni sul significato delle strie iperemiche che mi preoccupano in quanto e stata effettuata una biopsia, e sapere se c’è una possibile soluzione a problema.

Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.
[#1]
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 70k 2.2k 88
Si tranquillizzi, nulla di rilevante alla gastroscopia e le biopsie vengono eseguite di routine per lo studio della mucosa. Eseguirei la titolazione della gastrinemia sotto terapia con IPP per valutare l'efficacia di tali farmaci

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (La
Madonnina), Roma (Villa Benedetta) Reggio Calabria
(Villa Sant’Anna)

[#2]
dopo
Utente
Utente
La ringrazio per l’essere stato conciso e molto comprensibile. L’esame in questione se non sbaglio si chiama gastropanel, e L ho eseguito un anno fa prima di iniziare la terapia, ed iniziare ad accusare i sintomi fastidiosi che le ho prima indicato, con seguente esito:
i risultati del test indicano che non vi è ne infezione ha helicobacter, ne gastrite atrofica. La struttura e la mucosa dello stomaco sono normali, la secrezione di acido nello stomaco e normale.
L unica valore leggermente sotto la normale risultata il pepsinogeno II 2,7 mcg/l quando dovrebbe essere tra i 3,00 e i 15,00, saprebbe spiegarmi il perché? Inoltre mi consiglia di ripetere L esame ad oggi che è presente la sintomatologia per vedere se è cambiato qualcosa? La ringrazio per L attenzione e la cordialità. Saluti
[#3]
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 70k 2.2k 88
Non è il gastropanel. E' la gastrinemia, altra cosa

Dr Felice Cosentino Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (La
Madonnina), Roma (Villa Benedetta) Reggio Calabria
(Villa Sant’Anna)

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto