Sintomatologia sibo
Gentili dottori, volevo sapere quale fosse precisamente la sintomatologia della sibo, per cui sono risultata positiva tramite test al lattulosio.
Da anni soffro di diarrea, gonfiore addominale, nausea e stanchezza, oltre pressione bassa, carenza di vitamina D, scoperta tramite analisi, sono in attesta di fare esami, indicati dalla nutrizionista da cui sono seguita, per la curva glicemica, elettroliti, celiachia, e vitamine in generale.
può la sibo dare questi sintomi ed essere sensibile al glutine e lattosio, che sto escludendo dalla dieta?
da pochi giorni seguo la dieta fodmap, premetto che ho sempre mangiato molto, ma da circa 8 anni, da quando ricordo siano cominciati i sintomi, il mio peso rimane lo stesso, ovvero 44/ 45 chili al massimo.
Ho fatto la gastroscopia, per ricerca helicobacter, che ho eradicato tramite cura antibiotica, era emersa una gastrite erosiva, che alla seconda gastroscopia, dopo un periodo di 12 mesi, successivi alla cura antibiotica, non è stata rilevata.
Ho fatto la colonscopia, senza biopsie, poiché non hanno ritenuto necessario farle, per cui mi domando se potrebbe trattarsi, in alternativa, di colite microscopica?
per questo chiedo se dovrei rifare l'esame con campione istologico stavolta.
Sono seguita da uno psichiatra, perché la situazione mi ha ormai destabilizzata completamente e il mio umore è basso, il medico però sostiene che non debba fare ricorso a cura farmacologica, come antidepressivo o ansiolitico, poiché e ne prendo atto, nonostante la situazione difficile, soprattutto sul quotidiano, studio e lavoro e riesco a tenere a bada i sintomi come posso, insomma non demordo.
Riporto risultati test lattulosio, sono risultata positiva sia all'idrogeno che metano, però mi è stato detto di considerare questo, come indicativo:
H2 TEMPO 0' 3, 0 PPM
H2 TEMPO 30' 7, 0
H2 TEMPO 60' 11, 0
H2 TEMPO 90' 19, 0
H2 TEMPO 120' 25, 0
H2 TEMPO 150' 33, 0
H2 TEMPO 180' 42, 0
H2 TEMPO 210' 50, 0
H2 TEMPO 240' 58, 0
Grazie per la disponibilità e il servizio offerto
Da anni soffro di diarrea, gonfiore addominale, nausea e stanchezza, oltre pressione bassa, carenza di vitamina D, scoperta tramite analisi, sono in attesta di fare esami, indicati dalla nutrizionista da cui sono seguita, per la curva glicemica, elettroliti, celiachia, e vitamine in generale.
può la sibo dare questi sintomi ed essere sensibile al glutine e lattosio, che sto escludendo dalla dieta?
da pochi giorni seguo la dieta fodmap, premetto che ho sempre mangiato molto, ma da circa 8 anni, da quando ricordo siano cominciati i sintomi, il mio peso rimane lo stesso, ovvero 44/ 45 chili al massimo.
Ho fatto la gastroscopia, per ricerca helicobacter, che ho eradicato tramite cura antibiotica, era emersa una gastrite erosiva, che alla seconda gastroscopia, dopo un periodo di 12 mesi, successivi alla cura antibiotica, non è stata rilevata.
Ho fatto la colonscopia, senza biopsie, poiché non hanno ritenuto necessario farle, per cui mi domando se potrebbe trattarsi, in alternativa, di colite microscopica?
per questo chiedo se dovrei rifare l'esame con campione istologico stavolta.
Sono seguita da uno psichiatra, perché la situazione mi ha ormai destabilizzata completamente e il mio umore è basso, il medico però sostiene che non debba fare ricorso a cura farmacologica, come antidepressivo o ansiolitico, poiché e ne prendo atto, nonostante la situazione difficile, soprattutto sul quotidiano, studio e lavoro e riesco a tenere a bada i sintomi come posso, insomma non demordo.
Riporto risultati test lattulosio, sono risultata positiva sia all'idrogeno che metano, però mi è stato detto di considerare questo, come indicativo:
H2 TEMPO 0' 3, 0 PPM
H2 TEMPO 30' 7, 0
H2 TEMPO 60' 11, 0
H2 TEMPO 90' 19, 0
H2 TEMPO 120' 25, 0
H2 TEMPO 150' 33, 0
H2 TEMPO 180' 42, 0
H2 TEMPO 210' 50, 0
H2 TEMPO 240' 58, 0
Grazie per la disponibilità e il servizio offerto
[#1]
Gentilissima i sintomi da lei riferiti sono compatibili con la sibo.
Dovrebbe effettuare la terapia per la sibo ovvero rifaximina a dosaggio pieno e successivamente integrazione con probiotici.
Cordialmente
Dovrebbe effettuare la terapia per la sibo ovvero rifaximina a dosaggio pieno e successivamente integrazione con probiotici.
Cordialmente
Dr. Francesco Cazzato
ASL Lecce
[#2]
Utente
Dottore la ringrazio per la rapida risposta, in passato il medico di base mi ha prescritto il Flagyl a dosaggio basso e poi un ciclo di fermenti lattici, che però non hanno dato beneficio, sicuramente la cura non era giusta e riproverò sicuramente seguendo questa da lei indicata.
Questa condizione è manifestazione di qualcosa in particolare che non funziona correttamente o può essere considerata comune? Non ho ancora capito bene perché la si ha.. Ad ogni modo seguirò le ulteriori indagini e se possibile la terrò aggiornata, la ringrazio ancora molto per la sua disponibilità
Questa condizione è manifestazione di qualcosa in particolare che non funziona correttamente o può essere considerata comune? Non ho ancora capito bene perché la si ha.. Ad ogni modo seguirò le ulteriori indagini e se possibile la terrò aggiornata, la ringrazio ancora molto per la sua disponibilità
[#3]
É una patologia comune, spesso sconosciuta a molti (anche gastroenterologi).
E talora può essere espressione di intolleranze alimentari, celiachia, intolleranza al lattosio, esiti di interventi chirurgici intestinali inoltre cause.
Mi aggiorni se lo ritiene opportuno.
E talora può essere espressione di intolleranze alimentari, celiachia, intolleranza al lattosio, esiti di interventi chirurgici intestinali inoltre cause.
Mi aggiorni se lo ritiene opportuno.
Dr. Francesco Cazzato
ASL Lecce
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 6.8k visite dal 01/06/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colon irritabile
Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.