
Nuovi geni associati alla disfunzione erettile: scoperto il ruolo di LCLAT1 Quali sono i meccanismi genetici legati alla disfunzione erettile? Una recente ricerca pubblicata su Andrology svela nuove intuizioni.Dr. Militello - 31.03.2025
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso Università La Sapienza di Roma.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma tesserino n° 43740.
Specialista con lode in Medicina e Chirurgia e Urologia, perfezionato in Ecografia Nefro-Urologica e Andrologia. Responsabile di moduli urologici e andrologici in strutture sanitarie di rilievo, con competenze avanzate in ecografia apparato urogenitale e urodinamica. Direttore sanitario e presidente ARCUG, con master in Psicosessuologia e riconoscimenti in fisiopatologia della riproduzione umana.
Nuovi geni associati alla disfunzione erettile: scoperto il ruolo di LCLAT1 Quali sono i meccanismi genetici legati alla disfunzione erettile? Una recente ricerca pubblicata su Andrology svela nuove intuizioni.Dr. Militello - 31.03.2025
L'asse GH/IGF-1 e l'invecchiamento Nell'invecchiamento quanto conta l'asse dell'ormone della crescita (GH) e del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1): vantaggi e svantaggi.Dr. Militello - 16.03.2025
Testosterone e cervello: nuove evidenze sul ruolo dell’ormone maschile nella funzione cognitiva Perché il testosterone protegge il cervello? Bassi livelli ormonali aumentano il rischio di declino cognitivo. Lo studio nella sindrome di Klinefelter.Dr. Militello - 02.02.2025
Periciti: la chiave nascosta per la rigenerazione vascolare ed erettile Il ruolo dei periciti nella DE: dall’angiogenesi peniena alla rigenerazione nervosa, nuove ricerche evidenziano opportunità per terapie innovative e mirate.Dr. Militello - 25.01.2025
La terapia con testosterone e il rischio di coagulazione: una revisione approfondita La terapia sostitutiva con testosterone aumenta il rischio di trombosi negli uomini con ipogonadismo? Ecco cosa dicono gli studi.Dr. Militello - 04.01.2025
Biotecnologia e ormoni: nuove frontiere nella produzione del testosterone Uno studio rivoluzionario propone un approccio alternativo basato sulla biotecnologia microbica per la produzione industriale di testosterone.Dr. Militello - 27.11.2024
L'influenza del caffè e bevande alcoliche sulla fertilità maschile Caffè e alcol influiscono sulla fertilità maschile? Un nuovo studio sull'impatto di queste bevande su qualità del seme e successo della riproduzione assistita.Dr. Militello - 14.11.2024
Effetti del gel di testosterone sulla pressione arteriosa: cosa dice la scienza? La cura con gel al testosterone ha effetti sulla pressione arteriosa? Uno studio sui rischi cardiovascolari della terapia nei pazienti con ipogonadismo.Dr. Militello - 13.10.2024
Il ruolo dello stress ossidativo nella disfunzione erettile da privazione del sonno La privazione cronica del sonno può condizionare l'erezione: uno studio recente dimostra che la disfunzione erettile peggiora con la mancanza di sonno.Dr. Militello - 22.09.2024
Acquaporina 3 e testosterone: un nuovo meccanismo per migliorare la fertilità maschile Il ruolo dell'acquaporina 3 e testosterone nella motilità degli spermatozoi e nella fertilità maschile: uno studio apre possibilità a nuove terapie ormonali.Dr. Militello - 11.09.2024
La sicurezza della terapia sostitutiva con testosterone Terapia sostitutiva testosterone e cancro alla prostata: un nuovo studio conferma la sicurezza della TRT per il rischio di tumore prostatico.Dr. Militello - 31.08.2024
Terapia con testosterone: è davvero utile negli uomini anziani con obesità e ipogonadismo? Terapia sostitutiva di testosterone: un recente studio in soggetti anziani con obesità e ipogonadismo dimostra che non dà benefici. Perché e cosa fare?Dr. Militello - 10.05.2024
IGF-1 in aiuto della spermatogenesi Quali sono gli effetti dell'obesità sull'infertilità maschile? Troppi grassi possono alterare la spermatogenesi: nuovi studi sull'aggiunta di IGF-1 esogeno.Dr. Militello - 26.04.2024
La verità sulla terapia sostitutiva con testosterone: sicurezza e rischio di cancro TRT e rischio di cancro: lo studio su Andrology dimostra che la terapia con testosterone non aumenta il rischio di tumore e apre la strada a nuove ricerche.Dr. Militello - 12.04.2024
Omocisteina alta, disfunzione erettile e aumento dei lipidi L'omocisteina ha un ruolo significativo nel metabolismo lipidico: i risultati di un recente studio su uno specifico target.Dr. Militello - 04.04.2024
Troppe ore davanti al PC: rischio di disfunzione erettile Trascorrere troppo tempo davanti al pc potrebbe aumentare il rischio di disfunzione erettile: lo dice uno studio su disturbi dell'erezione e tempo liberoDr. Militello - 21.03.2024
Obesità e disfunzione erettile: un legame preoccupante rivelato da recenti studi Gli uomini obesi rischiano di avere problemi di erezione: lo conferma un recente studio sulla relazione tra obesità e disfunzione erettile.Dr. Militello - 06.03.2024
Diagnosi dell'infertilità maschile: il ruolo dei geni Quanto conta la genetica per la diagnosi astenoteratozoospermia? Un recente studio per identificare i geni responsabili dei difetti nella spermatogenesi.Dr. Militello - 25.02.2024
Novità in campo urologico per le neoplasie prostatiche e renali Buone notizie per la cura dei tumori renali e della prostata: risultati del trattamento con Cabozantinib in combinazione con Nivolumab.Dr. Militello - 31.01.2024
Orlistat e Metformina: nuove prospettive per la salute riproduttiva maschile nell'obesità Orlistat e Metformina aiutano a curare l'obesità e migliorano la salute riproduttiva degli uomini obesi: perdere peso influisce sui livelli ormonali.Dr. Militello - 21.01.2024
Cura della disfunzione erettile: protesi peniene e psicoterapia Soffri di disfunzione erettile? La vita di coppia può migliorare con la protesi peniena e il supporto della psicoterapia: lo dice un recente studio.Dr. Militello - 10.01.2024
L'impatto inaspettato dei conservanti quotidiani sul comportamento infantile Conservanti chimici e sviluppo dei bambini: una ricerca recente mette in luce le conseguenze dell'esposizione a composti chimici comuni sui più piccoli.Dr. Militello - 30.12.2023
Impronte inaspettate: l'eredità epigenetica dell'alcol nel DNA spermatico Il consumo prolungato di alcolici può avere ripercussioni sulla salute riproduttiva maschile anche a distanza di mesi: lo studio pubblicato su Andrology.Dr. Militello - 05.12.2023
Il futuro della diagnosi nell'infertilità maschile Il futuro della diagnosi di infertilità maschile potrebbe passare per il plasma seminale: i risultati di un nuovo studio aprono nuove possibilità diagnostiche.Dr. Militello - 29.11.2023
La terapia con testosterone è sicura per il cancro alla prostata e la salute cardiaca La terapia sostitutiva con testosterone (TRT) è sicura per il cancro alla prostata e malattie cardiovascolari: i risultati di uno studio finlandese.Dr. Militello - 20.11.2023
La spermatogenesi in vitro tramite il testicolo bioartificiale Infertilità maschile: una ricerca d'avanguardia ha simulato dei testicoli artificiali per la spermatogenesi in vitro. I risultati dello studio.Dr. Militello - 06.11.2023
Androstenedione e testosterone: architetti ormonali nella battaglia contro l'obesità Livelli più elevati di testosterone riducono il rischio di obesità: lo dice un recente studio sul ruolo degli ormoni nell'infiammazione sistemica.Dr. Militello - 23.10.2023
Testosterone e cuore in forma: le ricerche che cambiano le regole del gioco La terapia sostitutiva del testosterone, su prescrizione dello specialista, può fare bene al cuore: una scoperta innovativa rispetto al passato.Dr. Militello - 24.09.2023
Virus, batteri e parassiti: infezioni del tratto genitale maschile e fertilità Infertilità dell'uomo: virus, batteri e parassiti che colpiscono i genitali maschili possono incidere sulla capacità di concepire un figlio.Dr. Militello - 16.09.2023
L'Epatite B e la fertilità maschile: una connessione inaspettata L'esposizione al virus HBV (epatite B) può compromettere la spermatogenesi: uno studio sulle conseguenze dell'epatite sulla fertilità maschile.Dr. Militello - 31.08.2023