Morbo di chron?
Buongiorno, chiedo qui un consulto nella speranza di poter sollevarmi un po’ da questa preoccupazione.
Circa 4/5 mesi fa in seguito ad una pre-sincope avuta mentre mi trovavo al lavoro ho eseguito una serie di accertamenti dopo è emersa una forte carenza di Vitamina D e la ferritina quasi ai limiti inferiori.
Da lì ha inizio il tutto, mi spiego meglio: inizio la somministrazione di Ferrograd a stomaco vuoto (suggerito dal medico di base) e da subito inizio a lamentare un mal di stomaco che ad oggi è ancora presente, successivamente dopo ripetute visite da specialisti (cardiologo-ematologo-endocrinologo) il medico di base decide da farmi fare una gastroscopia dove emerge una gastrite eritematosa antrale, incontinenza del cardias e una duodenite erosiva da lì inizio a prendere lansoprazolo 30 due volte al giorno in attesa del risultato dell’esame istologico.
Dalle biopsia risulta: mucosa di tipo duodenale con lieve flogosi cronica e architettura dei villi conservata e mucosa gastrica di tipo antrale transazionale fundico con lieve flogosi cronica a carattere follicolare HP negativo.
Esami del sangue per celiachia negativi ma:
catprotectina fecale a 310 (il doppio rispetto la norma)
Proteina c reattiva inferiore a 0, 2
Feci ricerca parassiti negativa
Esami colturale feci flora batterica residente.
Dall’ecografia addominale emergono solo dei linfonodi reattivi nel legamento epatite-duodenale il maggiore di circa 2, 5 cm, non linfoadenopatie retroperitoneali ne illiache, no appendicopatia in atto ne alterazioni ecograficamente rilevabili a carica delle Anse intestinali.
Ora il gastroenterologo che mi segue mi ha consigliato oltre che la sospensione del consumo di latticini una colonscopia che farò tra qualche giorno ma sono molto spaventata avendomi parlato lui stesso di possibile morbo di chron o colite avendo escluso un infiammazione intestinale.
Aggiungo anche che da due mesi ormai ha avanti questo mal di stomaco e nausea abbastanza forti e alterno momenti di feci diciamo normali e momenti i cui contengono tracce di cibo e sono di consistenza molle e di un colore molto chiaro, oltre che un senso di vertigini o gambe molli e mal di testa che mi porto avanti ormai da troppo tempo.
Mi rendo conto che virtualmente possa essere difficile fare una diagnosi ma secondo voi cosa potrebbe essere?
Sono molto preoccupata.
Grazie infinite a chi mi risponderà
Circa 4/5 mesi fa in seguito ad una pre-sincope avuta mentre mi trovavo al lavoro ho eseguito una serie di accertamenti dopo è emersa una forte carenza di Vitamina D e la ferritina quasi ai limiti inferiori.
Da lì ha inizio il tutto, mi spiego meglio: inizio la somministrazione di Ferrograd a stomaco vuoto (suggerito dal medico di base) e da subito inizio a lamentare un mal di stomaco che ad oggi è ancora presente, successivamente dopo ripetute visite da specialisti (cardiologo-ematologo-endocrinologo) il medico di base decide da farmi fare una gastroscopia dove emerge una gastrite eritematosa antrale, incontinenza del cardias e una duodenite erosiva da lì inizio a prendere lansoprazolo 30 due volte al giorno in attesa del risultato dell’esame istologico.
Dalle biopsia risulta: mucosa di tipo duodenale con lieve flogosi cronica e architettura dei villi conservata e mucosa gastrica di tipo antrale transazionale fundico con lieve flogosi cronica a carattere follicolare HP negativo.
Esami del sangue per celiachia negativi ma:
catprotectina fecale a 310 (il doppio rispetto la norma)
Proteina c reattiva inferiore a 0, 2
Feci ricerca parassiti negativa
Esami colturale feci flora batterica residente.
Dall’ecografia addominale emergono solo dei linfonodi reattivi nel legamento epatite-duodenale il maggiore di circa 2, 5 cm, non linfoadenopatie retroperitoneali ne illiache, no appendicopatia in atto ne alterazioni ecograficamente rilevabili a carica delle Anse intestinali.
Ora il gastroenterologo che mi segue mi ha consigliato oltre che la sospensione del consumo di latticini una colonscopia che farò tra qualche giorno ma sono molto spaventata avendomi parlato lui stesso di possibile morbo di chron o colite avendo escluso un infiammazione intestinale.
Aggiungo anche che da due mesi ormai ha avanti questo mal di stomaco e nausea abbastanza forti e alterno momenti di feci diciamo normali e momenti i cui contengono tracce di cibo e sono di consistenza molle e di un colore molto chiaro, oltre che un senso di vertigini o gambe molli e mal di testa che mi porto avanti ormai da troppo tempo.
Mi rendo conto che virtualmente possa essere difficile fare una diagnosi ma secondo voi cosa potrebbe essere?
Sono molto preoccupata.
Grazie infinite a chi mi risponderà
[#1]
Solo lieve gastrite.
La calprotectina è elevata a causa della assunzione di una dose forte di Lansoprazolo.
Cordiali saluti.
La calprotectina è elevata a causa della assunzione di una dose forte di Lansoprazolo.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#6]
Utente
Buongiorno, qui per chiederle un ulteriore parere in attesa di vedere il gastroenterologo la prosa settimana. In seguito al valore elevato di calprotectina mi hanno sottoposto a colonscopia e il risultato delle biopsia è il seguente
-mucosa ileale a struttura conservata con lieve flogosi cronica aspecifica
-mucosa del grosso intestino con focale flogosi cronica aspecifica e lieve edema
Secondo lei potrebbe essere intestino irritabile?
Premetto che da 2 mesi ormai continuo ad avere gli stessi sintomi che ho scritto inizialmente, nausea e forti eruttazioni sopratutto e un senso di debolezza molto forte. Nelle feci oltre al muco sono presenti tracce di cibo e la loro consistenza è molle e maleodorante.
Intanto la ringrazio
-mucosa ileale a struttura conservata con lieve flogosi cronica aspecifica
-mucosa del grosso intestino con focale flogosi cronica aspecifica e lieve edema
Secondo lei potrebbe essere intestino irritabile?
Premetto che da 2 mesi ormai continuo ad avere gli stessi sintomi che ho scritto inizialmente, nausea e forti eruttazioni sopratutto e un senso di debolezza molto forte. Nelle feci oltre al muco sono presenti tracce di cibo e la loro consistenza è molle e maleodorante.
Intanto la ringrazio
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.8k visite dal 09/02/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Celiachia
Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.